
14/01/2025
“Storia, responsabilità e senso civico, arte e cultura, musica, ambiente con laboratori, visite e attività pratiche - sono i temi principali dei percorsi esperienziali vissuti dai partecipanti, grazie al progetto CITT.A’ (CITTadinanza Attiva), nato un anno fa.
💡 Da questa conoscenza attiva è nata una riflessione personale e comunitaria sulla storia dell’umanità, l’importanza della libertà, del prendersi cura dell’altro e della propria città. Abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi anche nel provare a raccontare le nuove consapevolezze acquisite e le esperienze fatte con la realizzazione di foto e video che sono stati poi utilizzati per la creazione di un elaborato digitale e di una pagina Instagram dedicata.”
Matilde Battuello, Progetti Educativi Piazza dei Mestieri - coordinatrice progetto CITT.A’
Il progetto CITT.A’ è stato realizzato con il contributo e il sostegno della Città di Torino, delle Circoscrizioni, del Museo Nazionale del Cinema di Torino, del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude della Reggia di Venaria, del Polo del '900, del Palazzo Falletti di Barolo e del Museo A come Ambiente - MAcA
🙏 Grazie per la collaborazione!
🙏 Ringraziamo anche il Dipartimento per le politiche della famiglia e i partner Immaginazione e Lavoro e Filos Formazione
💡 Tu cosa faresti per conoscere meglio la tua città? Coglieresti la sfida di vederla con occhi diversi? Siamo curiosi di scoprire cosa ne pensate…