Un Grado e Mezzo Festival

Un Grado e Mezzo Festival Un Grado e Mezzo - Festival su Clima e Ambiente. Ideazione e realizzazione Associazione CentroScienza Onlus di Torino

L'edizione zero di "Un Grado e Mezzo - Festival su clima e ambiente" si è svolta sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 in diversi luoghi di Mirafiori Sud: il Mausoleo della Bela Rosin, gli Orti Generali, la Casa nel Parco e lo Spazio WOW. "Un grado e mezzo" viene scelto come titolo del Festival per ricordarci l’obiettivo essenziale di mantenere l’aumento della temperatura media globale a fine secol

o entro 1,5°C rispetto ai valori preindustriali, per garantirci un futuro meno incerto sul nostro pianeta. Il Festival nasce dall’esigenza di parlare di cambiamento climatico sotto diversi punti di vista, includendo sia gli aspetti legati alle trasformazioni cui stiamo già assistendo negli ambienti fisici e negli ecosistemi, sia agli impatti che queste determinano sulla nostra società, sul modo in cui viviamo e vivremo, sulle nostre attività, sul nostro stare bene o meno nei luoghi dove abitiamo o andiamo in vacanza. Il Festival mescola registri diversi: eccellenze della ricerca scientifica italiana si alterneranno a scrittori, giornalisti, divulgatori scientifici e registi cinematografici per raggiungere e sensibilizzare un pubblico sempre più vasto. L'edizione zero del Festival è promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino, ideato e organizzato da CentroScienza Onlus nell’ambito delle Settimane della Scienza 2022. Vi aspettiamo nel 2023 con l'edizione numero uno!

14/11/2024
12/11/2024

Una nuova analisi delle carote di ghiaccio indica che il limite è più vicino del previsto (ANSA)

28/10/2024

La rapida fusione dei ghiacciai alle Svalbard, causata dalla crisi climatica, minaccia anche la conservazione di dati storici e ambientali

Il Festival si è chiuso con l’incontro con il CICAP  con Sofia Lincos, caporedattrice Query online, Stefano Maurizio fis...
05/09/2024

Il Festival si è chiuso con l’incontro con il CICAP con Sofia Lincos, caporedattrice Query online, Stefano Maurizio fisico, data scientist e Roberto Mariottini, socio CICAP.

Insieme ci hanno parlato della rabdomanzia, la pseudoscienza che si occupa di ricercare acqua nel sottosuolo, e di come il CICAP, attraverso un approccio razionale e l’indagine sul campo verifica le capacità di chi è convinto di trovare l'acqua.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino, iscriviti per non perdere nessun contenuto: https://www.youtube.com/watch?v=mV72v9_fWjo&t=2s

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“La rabdomanzia: storie di tradizioni, sperimentazioni e delusioni - Come il Cicap ver...

Il Festival ci ha portato anche in un lungo viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di una sostanza che è sinonimo...
04/09/2024

Il Festival ci ha portato anche in un lungo viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di una sostanza che è sinonimo di vita: l’acqua.

Siamo partiti dalla Terra per arrivare tra le riserve nascoste ai poli della Luna, nelle tracce da lei lasciate su Marte, fino alle profondità delle lune di Giove e Saturno e oltre.

Ad accompagnarci in questo viaggio Silvia Pagnoscin, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze; Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche , Pisa. A moderare Elisa Palazzi , climatologa, UniTo divulgatrice e Presidente del Comitato Scientifico di CentroScienza Onlus Torino.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza: https://www.youtube.com/watch?v=5zd3TzyJirk

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“La via dell’acqua, dalla Terra allo Spazio - Un viaggio nel tempo e nello spazio alla...

Durante il Festival, con il Meteorologo e Climatologo Carlo Cacciamani, abbiamo parlato di eventi meteorologici estremi,...
02/09/2024

Durante il Festival, con il Meteorologo e Climatologo Carlo Cacciamani, abbiamo parlato di eventi meteorologici estremi, della loro previsione e gestione.

Nuovi strumenti di monitoraggio sono oggi disponibili, come i dati da satellite e radar. Occorre operare, però, anche nel campo della comunicazione, per rendere i cittadini in grado di comprendere il significato delle previsioni e delle loro incertezze e reagire quindi meglio agli impatti dei sempre più frequenti eventi estremi del nostro presente così come del nostro futuro.

A moderare la conferenza Daniele Scaglione, fisico e scrittore.

https://www.youtube.com/watch?v=qYcwfhQTNe0&t=9s

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino , iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“La previsione degli eventi meteorologici estremi e la gestione del rischio in tempi d...

29/08/2024

Alcuni numeri del cambiamento climatico: tra il 1850 e il 1970 i ghiacciai delle Alpi hanno perso il 35% della loro area, un ulteriore 15% è scomparso tra il 1970 e la fine del secolo scorso, e un ulteriore 20% dal 2000. 📉

Il CGI - Comitato Glaciologico Italiano, fondato nel 1895, raccoglie dati con le campagne glaciologiche annuali su circa 200 ghiacciai-campione, promuovendo la ricerca e facilitando la divulgazione su questi temi.

Ne abbiamo parlato con Marco Giardino, Vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano e docente di Geografia Fisica e Geomorfologia, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino. A moderare Daniele Scaglione, fisico e scrittore.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino: https://www.youtube.com/watch?v=_UA87eIkCVI&t=2s

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Il cambiamento climatico, lo sviluppo industriale e la crescita della popolazione aumentano continuamente la necessità d...
28/08/2024

Il cambiamento climatico, lo sviluppo industriale e la crescita della popolazione aumentano continuamente la necessità di acqua in tutto il mondo.

Con Alberto Tiraferri, DIATI PoliTo - Dip. Ingegneria dell'Ambiente, Territorio e Infrastrutture & Clean WaterCenter - Politecnico di Torino abbiamo parlato del futuro delle tecnologie di potabilizzazione e riuso dell’acqua che sfruttano energia rinnovabile per garantire accesso all’acqua di alta qualità e la protezione dell’ambiente. A moderare Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino: https://www.youtube.com/watch?v=Ex_HJmWcPeM&t=2s

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“Acqua come risorsa: potabilizzazione e riuso attraverso tecnologie avanzate - Il futu...

Le sfide poste dal cambiamento climatico per il benessere dei cittadini sono molteplici. Le città con le loro aree verdi...
27/08/2024

Le sfide poste dal cambiamento climatico per il benessere dei cittadini sono molteplici. Le città con le loro aree verdi urbane e i parchi giocano un ruolo cruciale nel rispondere alle sfide della gestione dell’acqua e nel mantenere l'equilibrio ecologico, offrendo spazi di rifugio per la biodiversità e contribuendo al benessere di chi le abita.

Ne abbiamo parlato con Secondo Barbero, Direttore Generale di Arpa Piemonte e l’Assessore alla Cura del Verde della Città di Torino.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino : https://www.youtube.com/watch?v=ICmGkN6njmU&t=2s

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“L'acqua, la città, i parchi - Le sfide poste dal cambiamento climatico per il benesse...

Le opportunità e le sfide associate al trattamento e al riutilizzo delle acque reflue sono molteplici. Queste risorse, s...
22/08/2024

Le opportunità e le sfide associate al trattamento e al riutilizzo delle acque reflue sono molteplici. Queste risorse, spesso trascurate e considerate sottoprodotti indesiderati, svolgono invece un ruolo cruciale in una strategia circolare per contrastare il riscaldamento globale e promuovere un'agricoltura sostenibile.

Abbiamo approfondito l’argomento con Alessandra Bianco Prevot, Dipartimento di Chimica - Università degli Studi di Torino e Coordinatrice del tavolo Water Reuse e Elio Dinuccio DISAFA UniTo nella conferenza moderata da Nicolas Lozito , giornalista de La Stampa.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino:
https://www.youtube.com/watch?v=65B6B6ZvbnY&t=2s

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“La gestione delle acque reflue - Opportunità e sfide per un approccio circolare e sos...

Durante il Festival Ottavia Bettucci , Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Milano-Bicocca c...
20/08/2024

Durante il Festival Ottavia Bettucci , Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Milano-Bicocca ci ha portato alla scoperta dei cinque sensi del mare attraverso l’analisi di diversi murales: muri solitamente grigi trasformati in tavolozze urbane per raccontare storie scientifiche. 🎨
Conferenze moderata da Elisa Palazzi.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino: https://www.youtube.com/watch?v=kGRbeGfnD3U

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“La scienza dell’acqua … nei murales! - Come stanno cambiando i cinque sensi del mare?...

Nella conferenza con Alberto Viglione - DIATI PoliTo - Dip. Ingegneria dell'Ambiente, Territorio e Infrastrutture , Poli...
08/08/2024

Nella conferenza con Alberto Viglione - DIATI PoliTo - Dip. Ingegneria dell'Ambiente, Territorio e Infrastrutture , Politecnico di Torino , moderata da Gianluca Dotti , giornalista e divulgatore abbiamo parlato di eventi alluvionali, della loro pericolosità, delle cause e come la società può proteggersi.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino: https://www.youtube.com/watch?v=d16ikaAtWUo

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“Acqua come pericolo: le alluvioni in un mondo che cambia. Prospettive e sfide legate ...

L’umanità dipende dai fiumi oggi come 8000 anni fa, solo che sembriamo non rendercene conto. 🏞️ Per questo motivo, riper...
06/08/2024

L’umanità dipende dai fiumi oggi come 8000 anni fa, solo che sembriamo non rendercene conto. 🏞️ Per questo motivo, ripercorrere la storia del nostro antico rapporto con i fiumi è fondamentale per provare a ristabilire con loro quel patto di amicizia che ci ha portato così lontano.

Questo il tema principale della conferenza con Stefano Fenoglio - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università degli Studi di Torino e Alpine Stream Research Center-ALPSTREAM - Parco del Monviso, moderata da Luigi Civalleri - comunicatore scientifico e docente SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati .

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino :https://www.youtube.com/watch?v=2oPw7ROjzbY

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“Il legame indissolubile tra umanità e fiumi: storia, attualità, prospettive - In mezz...

Hai mai sentito parlare di water grabbing?Ce ne ha parlato Marirosa Iannelli - Coordinatrice Clima e Advocacy e membro d...
01/08/2024

Hai mai sentito parlare di water grabbing?

Ce ne ha parlato Marirosa Iannelli - Coordinatrice Clima e Advocacy e membro del Direttivo Italian Climate Network, portandoci in un viaggio intorno al mondo per comprendere le dinamiche ambientali, sociali, economiche e politiche che esistono dietro la scarsa legittimità di comunità e Paesi dove diritti ambientali e diritti umani non sono riconosciuti.

Conferenza moderata da Luigi Civalleri, comunicatore scientifico e docente SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

▶️ Trovi la conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino:
https://youtu.be/sgqNCooVeHo?si=5hJn1VmI1N-C4mun

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“Acqua e clima: uno sguardo sul mondo - Come la geografia idrica sta cambiando a causa...

Come affrontare l’emergenza siccità e incendi? Quali sono le strategie per comprendere e affrontare l’aumento della peri...
31/07/2024

Come affrontare l’emergenza siccità e incendi? Quali sono le strategie per comprendere e affrontare l’aumento della pericolosità degli incendi?

Ne abbiamo parlato con Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. A moderare Nicolas Lozito - La Stampa.

▶️ Conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino: https://www.youtube.com/watch?v=IHFCy3rtJws

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“Siccità e incendi: affrontare l'emergenza - Strategie per comprendere e affrontare l'...

Ad aprire il Festival Hervé Barmasse insieme ai curatori Elisa Palazzi e Michele Freppaz.Un incontro dedicato alla belle...
30/07/2024

Ad aprire il Festival Hervé Barmasse insieme ai curatori Elisa Palazzi e Michele Freppaz.

Un incontro dedicato alla bellezza della montagna ma anche alle sue fragilità. Ed è solo comprendendone le fragilità che possiamo proteggerla ⛰️

▶️ Conferenza sul canale YouTube di CentroScienza Onlus Torino : https://www.youtube.com/watch?v=RSz64cL2oSc

Iscriviti per non perdere nessun contenuto!

Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente. Seconda edizione - 2024“L'acqua soffre di vertigini? - Un viaggio in montagna alla scoperta del fascino di gh...

Indirizzo

Turin
10147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Un Grado e Mezzo Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Un Grado e Mezzo Festival:

Video

Condividi