XẢ XẢ XẢ LỖ anh nào nhanh tay mắn mắn để lại sđt có đơn thành công , mỗi mả xả bên em chỉ có 1 - 2 chiếc nên anh nào không mua được thì cũng vui vẻ chờ live khác của em nhé !!!
Bruce Sterline e Don Luca Peyron – Rapporto tra Etica e Tecnologia
Un dialogo aperto e un confronto su tecnologia, futuro, etica, digitale e umano.
share Women
Con Jasmina Tešanović, Francesca Fini, Antonella Mignone e Laura Vial
Da idea a prodotto industriale: Gli errori da non fare quando lanci una campagna di crowdfunding - Marco Bozzola
Marco Bozzola ci parlerà di crowdfunding.
Forte dell’esperienza di ben 5 campagne di crowdfunding completate con successo (quasi 400.000€ raccolti complessivamente), ci racconterà la storia di 2 sue aziende, Relio Labs e BYB Tech.
Marco è un Maker e, negli anni, ha costruito un vademecum per il lancio di un nuovo prodotto tecnologico.
Scopriremo soprattutto cosa NON fare.
Perché concentrarsi sugli errori e non sulle procedure?
Perché ogni avventura imprenditoriale è un mondo a sé, con regole e strategie tutte ancora da scrivere.
Nel mare di possibilità, però, si casca sempre negli stessi errori.
Il lato divertente delle STEM - Elena Vitti
Siamo proprio sicuri che a scuola ci si debba annoiare?
Think-in-Coding è un progetto didattico innovativo, nato dalla collaborazione di Cinedumedia-UniTO con l’I.C. Pacinotti di Torino, che utilizza i mattoncini LEGO Education come mediatori per costruire competenze in ambito STEM. Nel talk presenterò i risultati di uno dei corsi più affascinanti: “Scienze delle Costruzioni”.
Ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado si sono messi alla prova progettando e costruendo modelli originali di torri, capriate, contrafforti, ponti, ecc.
“Cristallo di Luce”, un progetto di arte fotovoltaica di Share Project
Con Diego Scroppo, Chiara Garibaldi, Ing. Stefano Beltramo e Bruce Sterling
Videogiochi: istruzioni per l’uso - Con Marco Mazzaglia
L’obiettivo del talk è introdurre le figure educative che vi parteciperanno (genitori, insegnanti, educatori) al mondo dei videogiochi, raccontandolo in tutti i suoi aspetti.
Si partirà dai titoli che sono più giocati dai nostri figli fino a far scoprire titoli che mettono in evidenza gli elementi esperienziali a fine formativo.
Il fine ultimo del talk è quello di fornire gli strumenti per leggere e interpretare i prodotti che sono più giocati al momento e scoprire titoli ugualmente divertenti ma che permettono ai destinatari di riflettere e mettere alla prova le loro competenze trasversali.
Talking about Searchlight – Share Festival
Talking about Searchlight – Share Festival Con Bruce Sterling e Alessandro Ludovico
TinyML Facile – Esempi pratici di TinyML su Arduino - Massimo Banzi
Introduzione e presentazione su come usare un approccio low-code per sviluppare applicazioni di machine learning atte a riconoscere gesti, keywords o effettuare ispezioni visive, il tutto su boards Arduino come target.
MakPi, l’associazione dei fablab e makerspace piemontesi si presenta - Con Alessandro Marcon | Fablab di Cuneo
In Piemonte negli ultimi dieci anni attorno a Fablab, maker space, centri di competenza profit e no profit, si sono consolidate alcune delle più importanti esperienze di innovazione dal basso italiane ed europee, nella didattica, nel co-design, nell’uso delle low tecnology per le imprese cosi come per il sociale.
Un sapere spesso frammentato e poco conosciuto che vuole uscire allo scoperto e dare un contributo alla crescita culturale ed economica della regione.
Esperimenti con Scratch e la gravitazione per capire l’astronomia con Giovanni Mastropalo
Si implementa con Scratch l’accelerazione data dall’attrazione gravitazionale descritta da Newton per vedere cosa succede ad un oggetto che si trova dalle parti della Terra.
Forse cade, forse se ne allontana quasi indisturbato o forse entra in orbita. Si possono sperimentare le leggi di Keplero o ricreare l’effetto fionda o ricostruire il comportamento di una cometa. Se c’è una massa che perturba le orbite cosa succede? Ci sono la precessione, la fionda gravitazionale, l’orbita geostazionaria, il trasferimento alla Hohmann.
Videogiochi: istruzioni per l’uso - Marco Mazzaglia
Creativita’ e IA in classe: nuove tecniche di coding.
C n Eleonora Pantò e Alberto Barbero.
L’Associazione Dschola promuove lo studio della programmazione usando prevalentemente Scratch e APP inventor da più di dieci anni. Presenteremo le iniziative Italian Coding Festival, Megacoders e Programmo e Invento – organizzate dall’Associazione con vari partner del territorio piemontese. L’evoluzione delle tecniche di coding, con l’integrazione di IA, machine learning e applicazioni per la realta’ aumentata permette di affrontare in classe tematiche legate all’etica digitale, alla sostenibilità e all’inclusione.