Associazione Culturale Ossigeno

Associazione Culturale Ossigeno Spazio culturale, autogestito, autofinanziato, indipendente, aperto. RISTORAZIONE O'Zoo Magna e Bevi: 3662746078
INFO GENERALI e CULTURALI: 340 5983766
(53)

Per una sorta di Manifesto
Oxygène, è una parola composta che deriva dal greco oxýs = acido e génos = nascita. L’Ossigeno è anche un elemento chimico gassoso, espresso con il simbolo O, è inodore, incolore, il più diffuso in natura, indispensabile alla vita organica, costituente principale dell'aria e dell'acqua. Metafora del nome che è stato scelto come sede della Associazione Culturale che origi

nariamente era un deposito di carburante. Nel 2008 Paolo Spallotta, Julio di Meo, Massimo Solinas e Paolo Trenta, lo hanno scovato, ripulito, affittato e ne hanno organizzato nel tempo gli spazi trasformandoli drasticamente; trasformazioni strutturali e formali tenendo conto di alcune regole ecologiche. E’ stato realizzato un giardino verticale il cui sistema di innaffiamento riutilizza l’acqua piovana;
l’ illuminazione è a led implicando un basso consumo energetico (l’80% in meno di una lampadina comune e una durata decisamente superiore); le mura sono state rivestite di biossido di titanio, Ti02(elemento che ha la capacità di mangiare lo smog e purificare l’aria). Obiettivo
In una visione multifunzionale gli spazi di Ossigeno si aprono alla Musica, al Teatro, alla Danza, al Cinema e incontrano altri linguaggi, come le arti visive, le arti plastiche e le attività pedagogiche, la cucina, l’ecologia. Un giardino d’inverno, ospita alcune delle attività invernali, fungendo da sala da tè, slow pizzeria come spazio per i concerti acustici, o da sala lettura o studio. Al gruppo dei fondatori si sono unite altre figure professionali, un gruppo di persone che collabora ad ognuno dei progetti portando in questi passione e creatività. L’ humus comune a tutti è il desiderio di stare insieme costruendo e l’arte non in quanto intrattenimento ma come possibilità di trasformazione per l’uomo. Ossigeno: Spazio autogestito, autofinanziato, indipendente, aperto, un laboratorio creativo, un crocevia di scambi, un luogo nel quale crescere, generare idee, il luogo adatto, alla sperimentazione, alla vita dunque. Contatti [email protected]

Informazioni generali sugli spazi
·∙ Sala Verde Teatro 7 metri di larghezza e 13 di lunghezza
·∙ il foyer che funge anche da bar
·∙ la serra, il giardino esterno.

Address

Via San Biagio Snc
Velletri
00049

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Associazione Culturale Ossigeno posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Associazione Culturale Ossigeno:

Share

Our Story

Per una sorta di Manifesto Oxygène, è una parola composta che deriva dal greco oxýs = acido e génos = nascita. L’Ossigeno è anche un elemento chimico gassoso, espresso con il simbolo O, è inodore, incolore, il più diffuso in natura, indispensabile alla vita organica, costituente principale dell'aria e dell'acqua. Metafora del nome che è stato scelto come sede della Associazione Culturale che originariamente era un deposito di carburante. Nel 2008 i soci fondatori lo hanno scovato, ripulito, affittato e ne hanno organizzato nel tempo gli spazi trasformandoli drasticamente; trasformazioni strutturali e formali tenendo conto di alcune regole ecologiche. E’ stato realizzato un giardino verticale il cui sistema di innaffiamento riutilizza l’acqua piovana; l’ illuminazione è a led implicando un basso consumo energetico (l’80% in meno di una lampadina comune e una durata decisamente superiore); le mura sono state rivestite di biossido di titanio, Ti02(elemento che ha la capacità di mangiare lo smog e purificare l’aria). Obiettivo In una visione multifunzionale gli spazi di Ossigeno si aprono alla Musica, al Teatro, alla Danza, al Cinema e incontrano altri linguaggi, come le arti visive, le arti plastiche e le attività pedagogiche, la cucina, l’ecologia. Un giardino d’inverno, ospita alcune delle attività invernali, fungendo come spazio per concerti acustici, o da sala lettura o studio. Al gruppo dei fondatori si sono unite altre figure professionali, un gruppo di soci che collabora ad ognuno dei progetti portando in questi passione e creatività. L’ humus comune a tutti è il desiderio di stare insieme costruendo e l’arte non in quanto intrattenimento ma come possibilità di trasformazione per l’uomo. Ossigeno: Spazio autogestito, autofinanziato, indipendente, aperto, un laboratorio creativo, un crocevia di scambi, un luogo nel quale crescere, generare idee, il luogo adatto, alla sperimentazione, alla vita dunque. Contatti [email protected] Informazioni generali sugli spazi ·∙ Sala Verde Teatro 7 metri di larghezza e 13 di lunghezza ·∙ la serra, il giardino esterno.