Palazzo Pesaro Papafava

Palazzo Pesaro Papafava Spazio per convegni, eventi e mostre d'arte La datazione della facciata sul rio risulterebbe però posteriore (1450-1460).

Primo piano nobile di Palazzo Pesaro Papafava.Del Palazzo si ha notizia in una sentenza dei Signori di Notte al Criminal (Magistratura della Repubblica) in data 9 febbraio 1372. Il palazzo apparteneva alla famiglia patrizia dei Pesaro, prese il nome di Pesaro-Papafava a seguito del matrimonio, nel 1625, tra Bonifazio Papafava e Pesarina Pesaro. Poi passò in eredità alla famiglia Papafava. Cavalier

e dell'ordine del Redentore, Bonifazio discendeva da una ricca famiglia veneziana, il che gli permise di essere insignito del patriziato il 22 dicembre del 1652; questo titolo gli permetteva di partecipare all'esercizio del potere politico ed economico della Serenissima
Elementi costruttivi e architettonici
Il Palazzo Papafava costituisce un interessante repertorio d'arte dal XIV al XVIII secolo. Costruzione archiacuta di stile gotico, di particolare pregio risulta la ricca facciata che guarda il retrostante canale della Misericordia. Ingentilita da eleganti quadriforme finestre gotiche, con balconi sporgenti e balaustre a forma di colonnine slanciate, richiama per la grande regolarità l'edificio di Ca' Foscari. Il soffitto della sala centrale in stile Sansoviniano venne installato ed intagliato allo scadere del XVI secolo contemporaneamente alla parete in marmo delle porte. Nei primi anni del '700 venne dipinto il soffitto della sala Beatrice su ordine della figlia di Bonifazio Papafava, grande appassionata di caccia
ENGLISH VERSION:
We have information about the Palace in one sentence of the "Signori della notte" (lett. Lords of the nights) to the "Criminal" (the Venetian Republic's courthouse) on the 9th of February 1372. But the dating of the Palace's facade on the canal appears to be subsequent (1450-1460). The Palace belonged to the Pesaro, a patrician family. After the marriage of Bonifazio Papafava to Pesarina Pesaro in 1625, the Palace was called Pesaro-Papafava. Then the Palace was inherited by the Papafava family. Bonifazio was a knight of the Redentore brotherhood . He came from a rich Venetian family , for this reason it was conferred the patrician title upon him on the 22th of December 1652. This title allowed him to exercise power in the political and economical sphere of the Serenissima (the Republic of Venice). Structural and architectonic elements
The Papafava Palace constitutes an interesting repertoire of art from the 14th to the 18th century. It is an ogival building in gothic style. The precious facade that looks at the canal of the Misericordia, lying at the back, has a special worth. This facade is ennobled by the elegant quadriform gothic windows, with jutting balconies and balustrade in the shape of high little columns. It reminds the Ca' Foscari Palace for its great regularity. The ceiling of the central hall, in the style of Sansovino, was set up and incised at the end of the 16th century at the same time of the marble wall of the doors. In the early years of the 18th century the ceiling of the Beatrice room was painted by order of the daughter of Bonifazio Papafava, and she was very keen on hunting.

21/05/2023

In occasione della posa di un nuovo pannello informativo multisensoriale all'interno della Chiesa di San Zaccaria, il Rotary Club Venezia organizza una visita guidata serale a cura del prof. Bernard Aikema, fra i massimi esperti d'arte europei. Un'opportunità per scoprire, insieme, tesori e curiosità di uno dei luoghi simbolo della nostra Città. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

📩 Per partecipare
Scrivere a [email protected] entro mercoledì 24 maggio 2023

📍 Quando e dove
Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 19.00, Chiesa di San Zaccaria

Il progetto nasce da un’idea delle associazioni Lettura Agevolata Associazione Onlus e Tactile Vision onlus di Torino, curatrici anche della realizzazione del pannello e dei contenuti video a partire dai testi realizzati dal Rotary, mentre il leggio è a cura di Leonardo De Carlo. Il progetto, di cui Patriarcato di Venezia è promotore, vede il patrocinio di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Venezia, il supporto di Venice in Peril, il supporto di Stichting Nederlands Venetie Comité e il coordinamento generale di Rotary Club Venezia.

Sulla scia di quanto già avvenuto alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e per San Giovanni e Paolo, il pannello della Chiesa di San Zaccaria è stato realizzato con un contributo privato, in questo caso della socia Rotary Club Venezia Marilena Morino. Un esempio e un’ispirazione per quanti – anche non rotariani – volessero fare altrettanto appoggiandosi al Rotary per la promozione, il supporto e la realizzazione di altri pannelli analoghi.



14/11/2022

Open Day sabato 26 novembre 2022, alle ore 15, presso la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo

In occasione della posa dei nuovi pannelli multisensoriali con ausili tattili e audiovideo presso la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, il Rotary Club Venezia promuove inoltre una visita guidata, aperta al pubblico, per "scoprire" o "riscoprire" i tesori ivi custoditi, con un approfondimento speciale sui monumenti dogali che la rendono il "Pantheon dei Veneziani". La visita sarà condotta dai soci Stefano Scalettaris e Diego Perissinotto.

Realizzati con il sostegno e il contributo del Rotary Club Venezia, in collaborazione con Patriarcato di Venezia e UICI Venezia, i pannelli multisensoriali - da un'idea di Lettura Agevolata Associazione Onlus e Tactile Vision onlus, con il supporto di Venice in Peril - integrano un percorso avviato dal nostro Club nel 2018 per la promozione della conoscenza dei più importanti luoghi di culto veneziani.

Ingresso libero su prenotazione. E' gradita un'offerta in favore della Parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo. Registrazioni entro il 24 novembre 2022 scrivendo a: [email protected].

Sulla scia di quanto già avvenuto alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e di quanto avverrà a breve alla Chiesa di San Zaccaria, il pannello della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo è stato realizzato con un contributo privato, in questo caso del socio Maurizio Trevisan, in ricordo del padre Michele Trevisan.

16/12/2021

Attenzione: l'evento "2022, The Tourist" - Palazzo Papafava fissato per il 31 dicembre NON AVRA' LUOGO NEGLI SPAZI DI NOSTRA PERTINENZA AL PRIMO PIANO NOBILE. Decliniamo ogni e qualsiasi responsabilità per eventi che abbiano luogo in porzioni del palazzo che facciano capo ad altra proprietà.

19/08/2019
Il 9 maggio  dalle ore 18.00 si apre la mostra "Alive in the Universe", un gruppo di artisti con video d'arte su diverse...
08/05/2019

Il 9 maggio dalle ore 18.00 si apre la mostra "Alive in the Universe", un gruppo di artisti con video d'arte su diverse tematiche. Non mancate!

http://www.aliveintheuniverse.com

28/02/2019
24/01/2019

1,155 followers

21/11/2018

"La cultura è di tutti. La libera fruizione dei beni culturali
per i non vedenti: tecnologie ed esperienze a confronto" è un incontro di studi organizzato dalla Procuratoria di San Marco e che vede, tra gli altri, la collaborazione del Rotary Club Venezia. L'appuntamento, aperto al pubblico sino ad esaurimento dei posti disponibili, è previsto per sabato 24 novembre, alle ore 14.30, nella Sala di Sant’Apollonia. Il nostro presidente, Elisabetta Fabbri interverrà nella seconda sessione e parlerà di "Venezia per tutti e
l’impegno del Rotary Club di Venezia" Rotary International Distretto 2060

Oggi hanno inaugurato due bellissime mostre organizzate in occasione dei 500 anni dalla nascita del Tintoretto.All’Accad...
06/09/2018

Oggi hanno inaugurato due bellissime mostre organizzate in occasione dei 500 anni dalla nascita del Tintoretto.
All’Accademia un percorso attraverso opere giovanili provenienti da grandi musei e collezioni (ben 40 opere su 60 in mostra sono prestiti) a segnare il percorso che porta Jacopo Robusti ad essere uno dei più importanti pittori veneziani al mondo.
A Palazzo Ducale, negli appartamenti del Doge, le opere dal 1548 in avanti che segnano le tappe della produzione del grande artista. Un percorso che affronta l’immensa produzione di Tintoretto dal punto di vista delle tematiche, della tecnica pittorica, delle committenze, del suo rapporto con la città di Venezia e con il “mondo dell’arte” dell’epoca. Entrambe le mostre, integrate dal percorso tintorettiano che si snoda tra le chiese, la Scuola Grande di San Rocco ecc., sono un’occasione unica per approfondire l’opera di questo grande artista.

http://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-tintoretto/2018/02/18903/tintoretto/

http://www.gallerieaccademia.it/

È il luogo-simbolo di Venezia, già sede del Doge e delle magistrature statali. Visita la più alta rappresentazione della civiltà veneziana

Complimenti all’equipaggio di Warwick, arrivato secondo dietro i “padroni di casa”. La regata delle Università è una bel...
03/09/2018

Complimenti all’equipaggio di Warwick, arrivato secondo dietro i “padroni di casa”. La regata delle Università è una bella tradizione della Regata Storica.

Per i 150 anni dell’Ateneo, una edizione eccezionalmente internazionale: oltre agli equipaggi delle università veneziane Ca’ Foscari e IUAV, hanno gareggiato l’Università di Harvard, Università di Losanna e l’Università di Warwick. La Sfida è stata vinta dal galeone Ca’ Foscari e Iuav, che ha battuto l’equipaggio di Warwick. Losanna ha battuto invece Harvard aggiudicandosi il terzo posto.

Università Ca' Foscari Venezia
Università Iuav di Venezia
Harvard University
University of Warwick
Université de Lausanne
CUS Venezia

[ph. Stefano Marchiante]

07/06/2018

The University of Warwick has been named as one of the UK’s top ten, and one of the world’s top 60, universities by the QS World University Rankings.

07/04/2018

ATTENZIONE IL CASANOVA MUSEUM & EXPERIENCE SI TROVA AL SECONDO PIANO NOBILE DI PALAZZO PESARO PAPAFAVA.
FA CAPO ALLA FONDAZIONE GIACOMO CASANOVA.
PER INFORMAZIONI SU ORARI ECC.VI INVITIAMO A RIVOLGERVI DIRETTAMENTE A LORO.
QUESTA PAGINA SI RIFERISCE UNICAMENTE AGLI SPAZI ATTINENTI AL PRIMO PIANO NOBILE DEL PALAZZO, ATTUALMENTE SEDE DELL'UNIVERSITA' DI WARWICK.

31/03/2018

Indirizzo

Cannaregio 3764
Venice
30121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Pesaro Papafava pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Palazzo Pesaro Papafava:

Condividi