FondacoItalia

FondacoItalia Comunicare con l’Arte

24/12/2024

Buone Feste da Fondaco Italia. Grazie a tutti quelli che ci hanno accompagnato in questo anno trascorso... Siamo davvero felici e soddisfatti di quanto fatto e non vediamo l'ora di raccontarvi tutti i progetti che ci aspettano il prossimo anno!

Nasce la rivista “Polyedrum: Cultura et Educatio”, espressione del Dicastero per la cultura e l’educazione della Santa S...
06/11/2024

Nasce la rivista “Polyedrum: Cultura et Educatio”, espressione del Dicastero per la cultura e l’educazione della Santa Sede. L’evento di presentazione del primo numero si è tenuto a Palazzo Ducale (Sala del Piovego). Dopo i saluti del card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, mons. Giovanni Cesare Pagazzi, segretario del Dicastero per la cultura e l’educazione e curatore del primo fascicolo, ha raccontato come è nata la rivista. Per noi di Fondaco, oltre all’orgoglio aver potuto partecipare all'organizzazione della presentazione di questo straordinario e stimolantissimo progetto, ci ha emozionato sentirci ringraziare personalmente dal Cardinale Tolentino e dal Sindaco Brugnaro per l’amicizia e per le singerie che abbiamo supportato.

https://www.exibart.com/arte-contemporanea/nel-segno-della-cura-la-mostra-di-fra-sidival-fila-allospedale-civile-di-vene...
05/11/2024

https://www.exibart.com/arte-contemporanea/nel-segno-della-cura-la-mostra-di-fra-sidival-fila-allospedale-civile-di-venezia/

"Rinsaldare il rapporto biunivoco tra cura e cultura, cura ospedaliera, studio, arte e storia, per non disperdere i saperi del passato informando il presente nel vivere quotidiano e, dunque, anche in caso di malattia.

Proprio al Civile di Venezia la Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e la Sanità, in collaborazione con Fondaco Italia, si fa promotrice di un ciclo di mostre con artisti internazionali a cui è chiesto di interpretare gli spazi storici della Scuola, il cui edificio, prestigiosa testimonianza dell’architettura della fine del XV e la metà del XVI secolo, è in dotazione della Azienda Ulss 3 Serenissima. Dal 1819 l’ingresso alla storica sede della Confraternita/Scuola marciana, massima istituzione della città nel virtuoso sistema veneziano delle scuole, corrisponde anche all’ingresso dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo."
Ed è certamente curioso raggiungere l’ambiente ospedaliero per visitare una mostra ma questa esperienza dà la cifra dello spessore civico di una tal società in una città, piuttosto che in un’altra. Al di là dei gusti, si tratta della possibilità di un incontro estetico che sposta anche solo accidentalmente lo sguardo da sé, su l’Altro, sugli altri, autori e opere, storiche e contemporanee dalle proprietà terapeutiche, in una dinamica simbolica di guarigione. Il progetto Nel segno della cura, di Giovanna Zabotti , Alessandro Pedron Mariapia La Tegola e Mario Po’, si rivolge infatti a chiunque, tra pazienti, cittadini veneziani, sanitari, ospiti o visitatori della città, attraversi l’ingresso dell’Ospedale o vada a visitare gli ambienti museali della Scuola Grande, riaperta al pubblico dal 2013. La soglia viene ad avere una posizione iniziatica.
grazie Cristina Principale per la tua attenzione e le tue righe che così bene descrivono la Mostra di Sidival Fila Fondazione Filantropica Sidival Fila

Con la mostra del frate Sidival Fila, la Fondazione Scuola Grande di San Marco, a Venezia, ha inaugurato un progetto sull’arte che cura

Oggi in Campo San Bortolomio, dove la Pellegrini Spa è nata, si è svolto l’annullo filatelico del francobollo emesso in ...
30/10/2024

Oggi in Campo San Bortolomio, dove la Pellegrini Spa è nata, si è svolto l’annullo filatelico del francobollo emesso in occasione del 100° anniversario dell’Azienda.

Un altro tassello delle straordinarie celebrazioni che abbiamo costruito insieme in questo 2024.

"Arte, cultura, scienza, tecnologia e innovazione rappresentano l'eccellenza del nostro fare impresa e del prodotto ital...
23/10/2024

"Arte, cultura, scienza, tecnologia e innovazione rappresentano l'eccellenza del nostro fare impresa e del prodotto italiano.”
Così il Ministro Urso, alla presentazione, il 17 ottobre, degli 11 francobolli della serie “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”, tra cui quello dedicato al centenario della Pellegrini Spa.

Siamo davvero felici di aver accompagnato questa storica azienda veneziana nel suo percorso per la celebrazione dei suoi 100 anni di attività, culminati con il restauro del busto di Teodoro Correr, all’omonimo Museo in Piazza San Marco, con un evento unico nella cornice dello storico Caffè Florian e, appunto, con l’emissione di un bellissimo francobollo.

A loro il nostro Mr Fondaco, in ricordo di queste straordinarie giornate e della loro visione imprenditoriale.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Palazzo D’Accursio - Bologna. Concluso il restauro dell’affresco della Madonna con Bambino.Il restauro, ad opera dei res...
17/10/2024

Palazzo D’Accursio - Bologna. Concluso il restauro dell’affresco della Madonna con Bambino.

Il restauro, ad opera dei restauratori della ditta LARES, è la quarta tappa del progetto “Grand Tour degli Affreschi” di Hermes Italia in collaborazione con Associazione Cultura 360 e Fondaco Italia.

La scena dipinta è dominata da un ovale circondato da una cornice: la Vergine e il Bambino sono avvolti da vesti preziosamente colorate, blu per il manto di Maria, simbolo di giustizia, fedeltà e spiritualità e rosso per Gesù bambino, colore che rimanda al sacrificio e al martirio. Sullo sfondo si distinguono quattro graziosi putti, due dei quali sorreggono l’ovale mentre gli altri due scostano il pesante drappeggio dipinto sui toni del viola per mostrare la cornice centrale.

Sul lato sinistro della cornice voltata si nota inoltre l’iscrizione “A M D C”, che sembrerebbe far risalire la realizzazione dell’opera all’anno 1600.


Sarà la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ad accogliere l’ottava tappa del percorso artistico promosso da Rigoni di Asi...
14/10/2024

Sarà la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ad accogliere l’ottava tappa del percorso artistico promosso da Rigoni di Asiago, in collaborazione con Fondaco Italia, avviato nel 2015 in occasione dell’EXPO di Milano.

“La natura nel cuore di ….” è diventato un progetto vincente nel segno della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, temi oggi in voga ma, spesso, molto vaghi, differentemente dalla concretezza del restauro di un’opera d’arte che è sotto gli occhi di tutti.

Con otto città da Nord a Sud, Rigoni di Asiago sta creando un vero e proprio “museo itinerante” che attraversa l’Italia: dopo Milano, Venezia, Roma, Matera, Firenze, Bergamo e Napoli, la tappa attuale ci porta ad Ascoli Piceno.

A beneficiare dell’intervento di Rigoni di Asiago sarà il "Primo trittico di Valle Castellana" di Carlo Crivelli.



Ascoli Musei
Rigoni di Asiago

24/09/2024

INTERVISTA A GIOVANNA ZABOTTI | direttore artistico di Fondaco Italia
Curatore con Alessandro Pedron e Mario Po' della mostra
Nel segno della cura | paesaggio inedito | opere di Sidival Fila
Ospedale Civile di Venezia, 13 settembre - 13 dicembre 2024

“Paesaggio inedito è la prima mostra che apre questo percorso di nuova vita della Fondazione Scuola Grande di San Marco e della Sanità (…) perciò l’arte contemporanea in dialogo con questo spazio storico e meraviglioso e l’Ospedale di Venezia "

Mostra a cura della Fondazione Scuola Grande di San Marco, con il coordinamento di Fondaco Italia.

Fondazione Filantropica Sidival Fila
Scuola Grande di San Marco
ULSS 3 Serenissima

23/09/2024

INTERVISTA A ALESSANDRO PEDRON | Architetto| APML Architetti Pedron / La Tegola
Curatore con Giovanna Zabotti e Mario Po' della mostra
Nel segno della cura | paesaggio inedito | opere di Sidival Fila
Ospedale Civile di Venezia, 13 settembre - 13 dicembre 2024

“Ci siamo presi cura dell'artista, di Sidival Fila, nel suo percorso artistico; quindi, abbiamo collaborato con lui nell’ideazione di un allestimento che potesse assecondare la sua arte e il suo modo di esprimersi"

Mostra a cura della Fondazione Scuola Grande di San Marco, con il coordinamento di Fondaco Italia.

Fondazione Filantropica Sidival Fila
-grande-di-san-marco
ULSS 3 Serenissima

19/09/2024

Inaugurazione Nel segno della cura | Paesaggio Inedito | Sidival Fila

Progetto della Fondazione Scuola Grande di San Marco, curato da Giovanna Zabotti, Alessandro Pedron e Mario Po’, con il coordinamento di Fondaco Italia.

intervista a Edgardo Contato, Direttore della Ulss 3 Serenissima
"Non c’è probabilmente un luogo più sfidante di questo nostro Ospedale per cogliere tutta la verità dell’incontro tra arte e cura, proprio perché la cura è la più bella delle arti, quella che trasforma, combatte, vince il male. Ove c’è cura c’è tensione verso la bellezza, non tanto quella estetica ma quella morale che, appunto, guarisce e salva.”

Fondazione Filantropica Sidival Fila

ULSS 3 Serenissima

Nel segno della cura... il primo tassello di un percorso, siamo emozionati e felici di iniziare questo straordinario via...
09/09/2024

Nel segno della cura... il primo tassello di un percorso, siamo emozionati e felici di iniziare questo straordinario viaggio con l'arte di Sidival Fila!

La Fondazione Sidival Fila è lieta di invitarti alla presentazione della Mostra "paesaggio inedito", organizzata in collaborazione con la Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità.
Un nuovo corpus di opere, realizzato con tessuti veneziani, e una serie di sculture in legno e seta che rimandano alle bricole veneziane, dialogherà con gli spazi storici di un luogo insolito come l’Ospedale di Venezia, ospitato in un edificio di alto valore culturale, la Scuola Grande di San Marco, che per la prima volta apre a progetti site-specif di arte contemporanea.
L'evento di vernissage si terrà a Venezia, presso la Scuola Grande di San Marco - Campo dei Santi Giovanni e Paolo, 6777, il 13 settembre alle ore 18:00.
La Mostra proseguirà fino al 13 dicembre 2024.
La prenotazione è obbligatoria entro l'11 settembre a [email protected].
The Sidival Fila Foundation is pleased to invite you to the presentation of the exhibition ‘Unpublished Landscape’, organised in collaboration with the Foundation Museum of the Scuola Grande di San Marco and Health.
A new body of works, made with Venetian textiles, and a series of wood and silk sculptures reminiscent of Venetian briccole, will dialogue with the historical spaces of an unusual place such as the Hospital of Venice, housed in a building of high cultural value, the Scuola Grande di San Marco, which for the first time opens to site-specific contemporary art projects.
The vernissage event will be held in Venice, at the Scuola Grande di San Marco - Campo dei Santi Giovanni e Paolo, 6777, on 13th September at 6pm.
The exhibition will continue until 13th December 2024.
Reservations required by 11 September at [email protected].

Presentato ieri il restauro dell’affresco seicentesco di autore ignoto raffigurante la “Madonna con il Bambino” ubicato ...
20/07/2024

Presentato ieri il restauro dell’affresco seicentesco di autore ignoto raffigurante la “Madonna con il Bambino” ubicato sul voltone dell’arco est del cortile di Palazzo d’Accursio, nel cuore di Bologna.
Hermès Italia prosegue il Grand Tour degli Affreschi, progetto di restauro che vede coinvolte varie città sul territorio nazionale, e annuncia l’avvio della quarta tappa, a Bologna. Inaugurato a Padova nel 2021, il grand tour è approdato a Napoli nel 2022, a Roma nel 2023 per arrivare quest’anno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione di Fondaco Italia.
Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, Hermès Italia sceglie di sostenere l’arte dei mestieri e in particolare il restauro che, insieme all’affresco, è nei secoli un’eccellenze italiana.
Restauro a cura di Lares.cultura360

Luglio ci ha regalato delle giornate bellissime e non troppo calde e soprattutto la possibilità di passare del tempo in ...
09/07/2024

Luglio ci ha regalato delle giornate bellissime e non troppo calde e soprattutto la possibilità di passare del tempo in studio per pianificare i prossimi progetti. Poi ogni tanto ci affacciamo per guardare le barche che passano, le anatre che portano a spasso i piccoli e le persone che attraversano la fondamenta rossa..

Indirizzo

Dorsoduro 2527
Venice
30123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39 041 5242851

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FondacoItalia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FondacoItalia:

Video

Condividi