Ateneo Veneto

Ateneo Veneto Da oltre due secoli diffondiamo la cultura e la rendiamo disponibile a tutti attraverso corsi, conferenze, convegni, mostre, concerti.

Tutte le nostre attività sono a ingresso libero e gratuito. L’Ateneo Veneto è il più antico istituto di cultura attivo oggi a Venezia. La sede si trova in Campo San Fantin, a fianco del Teatro La Fenice e a due passi da Piazza San Marco, nel complesso dell’antica Scuola di San Girolamo e Santa Maria della Consolazione, detta anche Scuola dei "Picai" (impiccati), perché qui nel XV secolo aveva sede

la Confraternita che assisteva i condannati a morte prima di andare al patibolo. Nel complesso quattrocentesco che al suo interno custodisce preziose opere di artisti veneti tra cui Tintoretto, Veronese, Palma il Giovane, Fontebasso e Vittoria, l'Ateneo Veneto opera dal 1812 per la diffusione della cultura in ogni sua forma. La nostra missione infatti è la divulgazione delle scienze, delle lettere e delle arti, come recita l’art. 1 dello Statuto. Nelle nostre sale si tengono corsi, conferenze, convegni, mostre, concerti, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali: oltre duecento eventi all'anno promossi direttamente dai Soci dell'Ateneo Veneto (circa 600) o realizzati in collaborazione con altre istituzioni, oppure ospitati, ma sempre ad ingresso libero e gratuito. Se volete organizzare all'Ateneo Veneto il vostro evento non esitate dunque a contattarci scrivendo a [email protected]. L’istituto possiede anche una Biblioteca aperta alla consultazione pubblica che consta attualmente di circa 60.000 volumi, catalogati nell’indice S.B.N, a cui l’Ateneo aderisce attraverso il polo di Venezia. Le collezioni dell’Ateneo sono pertanto reperibili nell’OPAC e consultabili direttamente dal sito istituzionale www.ateneoveneto.org. Utilizzeremo questo canale per tenervi aggiornati su tutte le nostre attività ma anche per raccontarvi quello che la Scuola dei Picai prima, e l'Ateneo Veneto poi, sono stati e vogliono continuare ad essere: uno scrigno di arte e cultura aperto a tutti.

Lo sapevi che Giosuè Carducci, poeta e primo Premio Nobel per la Letteratura italiano, è stato socio dell’Ateneo Veneto?...
21/03/2025

Lo sapevi che Giosuè Carducci, poeta e primo Premio Nobel per la Letteratura italiano, è stato socio dell’Ateneo Veneto?

Iniziamo oggi con lui la rubrica sui soci storici dell’Ateneo in occasione della Giornata Mondiale della Poesia!✒️

Celebrazioni ancora in corso con letture poetiche fino alle 18!
21/03/2025

Celebrazioni ancora in corso con letture poetiche fino alle 18!

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurim...
16/03/2025

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!

Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

14/03/2025
Grande successo per il doppio appuntamento di Federico Rampini di domenica!
11/03/2025

Grande successo per il doppio appuntamento di Federico Rampini di domenica!

Inizia il 213º anno di incontri ed eventi culturali a ingresso libero e gratuito per tutti.A breve potrai guardare la re...
10/03/2025

Inizia il 213º anno di incontri ed eventi culturali a ingresso libero e gratuito per tutti.

A breve potrai guardare la registrazione della prolusione di Massimo Recalcati direttamente sul nostro canale YT!

Consulta il programma mensile e vienici a trovare per assistere a tutti gli incontri del mese.

Prossimo appuntamento con le  culturali il 25 marzo, sempre all'Ateneo Veneto.
27/02/2025

Prossimo appuntamento con le
culturali il 25 marzo, sempre all'Ateneo Veneto.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle 17.30 in Aula Magna.
25/02/2025

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle 17.30 in Aula Magna.

📍 Domani sarò nella meravigliosa Venezia per introdurre il secondo incontro di Ateneo per la Città, un'iniziativa dell'Ateneo Veneto dedicata al ruolo delle fondazioni culturali e al loro impatto sulla città e sul tessuto cittadino.

Un confronto su cultura, residenzialità, sostenibilità e nuove professioni, con le voci di importanti realtà culturali veneziane.

🔴 25 febbraio | 17:30 | Aula Magna, Ateneo Veneto

Ateneo Veneto
Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
Venice Gardens Foundation
Thyssen-Bornemisza Art Contemporary
Human Foundation




Ecco un piccolo assaggio della storia e delle opere della nostra Aula Magna. Una curiosità alla volta, ti sveleremo tutt...
21/02/2025

Ecco un piccolo assaggio della storia e delle opere della nostra Aula Magna. Una curiosità alla volta, ti sveleremo tutta la storia secolare della nostra sede!

🚫 SOLD OUT - Posti esauriti‼️Massimo Recalcati torna all'Ateneo Veneto.La prolusione sarà disponibile prossimamente sul ...
21/02/2025

🚫 SOLD OUT - Posti esauriti‼️
Massimo Recalcati torna all'Ateneo Veneto.
La prolusione sarà disponibile prossimamente sul nostro canale YT.

In occasione dell' Inaugurazione del 213° anno accademico dell'Ateneo Veneto, Massimo Recalcati terra' la prolusione "L'elogio del maestro".

L'appuntamento e' per sabato 22 Febbraio 2025, alle ore 11:00, presso l'Aula Magna dell'Ateneo Veneto (S. Marco 1876, Venezia)

SC

Per un po’ di cultura anche a San Valentino, scopri l’arte veneziana dei cuoridoro💛Una curiosità alla volta, ti racconte...
14/02/2025

Per un po’ di cultura anche a San Valentino, scopri l’arte veneziana dei cuoridoro💛

Una curiosità alla volta, ti racconteremo tutta la storia dell’Ateneo Veneto.

Fino al 27 febbraio alle 14:00 hai la possibilità di candidarti al Servizio Civile Universale presso l’Ateneo Veneto.Sia...
07/02/2025

Fino al 27 febbraio alle 14:00 hai la possibilità di candidarti al Servizio Civile Universale presso l’Ateneo Veneto.

Siamo pronti a rispondere a tutte le tue domande. Scrivici!

Oggi ti accompagniamo alla scoperta della bellezza delle sale dell’Ateneo Veneto, l’istituto veneziano che da 213 anni p...
04/02/2025

Oggi ti accompagniamo alla scoperta della bellezza delle sale dell’Ateneo Veneto, l’istituto veneziano che da 213 anni promuove cultura nella sede dell’Ex Scuola Grande di San Fantin.

Nei prossimi post ti porteremo alla scoperta della storia dell’Ateneo attraverso le sue sale, i suoi personaggi e le sue curiosità✨

Indirizzo

San Marco 1897, Campo San Fantin, A Fianco Del Teatro La Fenice
Venice
30124

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
13:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 13:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
13:30 - 16:00
Venerdì 09:30 - 12:30
13:30 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ateneo Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ateneo Veneto:

Video

Condividi

Ateneo Veneto

Il più antico istituto culturale attivo a Venezia. L’agorà del dibattito pubblico in città.