Ateneo Veneto

Ateneo Veneto Da oltre due secoli diffondiamo la cultura e la rendiamo disponibile a tutti attraverso corsi, conferenze, convegni, mostre, concerti.

tutte le nostre attività sono a ingresso libero e gratuito. L’Ateneo Veneto è il più antico istituto di cultura attivo oggi a Venezia. La sede si trova in Campo San Fantin, a fianco del Teatro La Fenice e a due passi da Piazza San Marco, nel complesso dell’antica Scuola di San Girolamo e Santa Maria della Consolazione, detta anche Scuola dei "Picai" (impiccati), perché qui nel XV secolo aveva sede

la Confraternita che assisteva i condannati a morte prima di andare al patibolo. Nel complesso quattrocentesco che al suo interno custodisce preziose opere di artisti veneti tra cui Tintoretto, Veronese, Palma il Giovane, Fontebasso e Vittoria, l'Ateneo Veneto opera dal 1812 per la diffusione della cultura in ogni sua forma. La nostra missione infatti è la divulgazione delle scienze, delle lettere e delle arti, come recita l’art. 1 dello Statuto. Nelle nostre sale si tengono corsi, conferenze, convegni, mostre, concerti, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali: oltre duecento eventi all'anno promossi direttamente dai Soci dell'Ateneo Veneto (circa 600) o realizzati in collaborazione con altre istituzioni, oppure ospitati, ma sempre ad ingresso libero e gratuito. Se volete organizzare all'Ateneo Veneto il vostro evento non esitate dunque a contattarci scrivendo a [email protected]. L’istituto possiede anche una Biblioteca aperta alla consultazione pubblica che consta attualmente di circa 60.000 volumi, catalogati nell’indice S.B.N, a cui l’Ateneo aderisce attraverso il polo di Venezia. Le collezioni dell’Ateneo sono pertanto reperibili nell’OPAC e consultabili direttamente dal sito istituzionale www.ateneoveneto.org. Utilizzeremo questo canale per tenervi aggiornati su tutte le nostre attività ma anche per raccontarvi quello che la Scuola dei Picai prima, e l'Ateneo Veneto poi, sono stati e vogliono continuare ad essere: uno scrigno di arte e cultura aperto a tutti.

01/02/2025



Nell’ambito del progetto “Ateneo per la città”, l’Ateneo Veneto propone una serie di incontri incentrati sul ruolo ricoperto dalle Fondazioni culturali nel contesto veneziano e regionale, sia sotto il profilo economico sia sotto quello sociale e culturale.

🗓️ Il primo appuntamento è per martedì 4 febbraio alle ore 17:30.

Qui sotto trovate il programma dell’incontro, a cui parteciperà anche David Landau per Pentagram Stiftung.

Scopri il programma di febbraio dell’Ateneo Veneto!Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento...
01/02/2025

Scopri il programma di febbraio dell’Ateneo Veneto!

Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurim...
01/02/2025

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!

Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

13/01/2025

È con grande piacere che vi invito alla presentazione del libro di Maurizio Milan, Affinità Strutturali - una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano 📚

L'incontro si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 17:30 presso l'Aula Magna dell’Ateneo Veneto.

Vi aspetto! A presto

Carlo

21/12/2024

L'ARTISTA INTERNAZIONALE NIKOS FLOROS PRESENTA IL PROGETTO “MARIA CALLAS TORNA A VENEZIA”
Dal 21 Dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 la statua sarà collocata all'interno dell ingresso principale dell’Ateneo Veneto sarà esposta un'imponente scultura in acciaio dedicata alla Divina.
La Serenissima rappresenta la prima tappa di un lungo viaggio che proseguirà in altri luoghi e Paesi cari alla Callas fino a che la
statua non verrà collocata su un'isola nel Mar Egeo laddove furono sparse le ceneri della cantante lirica.
A viaggio concluso, la scultura creata da Nikos Floros verrà poi messa in vendita e il ricavato sarà devoluto al Museo Maria Callas di Atene.
La Cerimonia d’inaugurazione sarà condotta dai Reali d’Asburgo Sandor & Herta Margarete Von Habsburg Lothringhen Arciduca e Arciduchessa d’Austria - Principe e Principessa di Toscana
Mentre l’anno volge al termine in una febbrile attesa natalizia, Venezia brilla ancora una volta in nome dell’arte riconfermando il suo animo internazionale ed eclettico questa volta grazie allo scultore Nikos Floros che dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 presenta il Progetto “Maria Callas torna a Venezia” - (Art Curator Roni Fuci) - esponendo in Campo San Fantin, di fronte all’ingresso principale del celebre Ateneo Veneto, un’imponente scultura in acciaio puro dedicata alla Divina.
Alta circa 2 metri e mezzo per un peso complessivo che sfiora la mezza tonnellata, la scultura sarà svelata il 21 dicembre alle ore 18.00 durante una Cerimonia d’Inaugurazione condotta dai Reali d’Asburgo Sandor e Herta Margarete Von Habsburg Lothringhen- Arciduca e Arciduchessa d’Austria, Principe e Principessa di Toscana, sotto il patrocinio dell’Associazione Internazionale “Fiamma della Pace” presieduta dalla stessa Herta Margarete Habsburg Lothringhen.
Venezia rappresenta dunque la prima tappa di un’opera in viaggio, che a sua volta rientra in un Progetto culturale di matrice internazionale ideato da Floros con il duplice obiettivo non solo di rendere omaggio all’immortale e iconica figura di Maria Callas ma anche di parlare al mondo, attraverso arte e musica, di bellezza, rispetto tra i popoli, cura dell’ambiente in cui viviamo e sostenibilità. L’ultima tappa di questo lungo viaggio sarà un’isola nel cuore del Mar Egeo, laddove furono sparse le ceneri della cantante. Successivamente, la scultura sarà messa all’asta e il ricavato verrà devoluto al Museo di Maria Callas ad
“Ambasciatore dell’arte greca contemporanea”, nato a Tripoli (Arcadia, Grecia) e newyorchese d’adozione, Nikos Floros è tra gli scultori più apprezzati al mondo per l'eleganza delle sue opere oltre ad essere un grandissimo appassionato di tutto ciò che ruota attorno al mondo ellenico e nel contempo alla figura di Maria Callas, cui ha dedicato nel corso degli anni numerosi tributi inclusa la creazione di particolarissimi e sontuosi abiti sfruttando una sua invenzione ovvero un’innovativa tecnica di lavorazione dell’alluminio che viene trasformato in “tessuto metallico” secondo un processo estremamente lungo e minuzioso che ha portato i critici a parlare di una nuova espressione artistica contemporanea di surrealismo intriso di pop-art.
Profondo sostenitore di un’arte capace di farsi strumento di educazione e sensibilizzazione, Floros è particolarmente attento a tutto ciò che riguarda cambiamento climatico e sostenibilità ambientale. Un artista insomma a tutto tondo, impegnato e consapevole, appassionato e poetico, che a Venezia fa rivivere con eleganza il mito di Maria Callas, indimenticabile e ineguagliata voce della lirica mondiale, donna fragile e forte, calata in una vita epica piena di amore ma anche di pathos e dolore, una tragica figura contemporanea nel senso più alto e profondo dell’antica tradizione greca.
LA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE SARA’ ACCOMPAGNATA DA UN CONCERTO DI MUSICA CLASSICA ESEGUITO DA Akis Kalmoukis, Tenore Neville Jason Fahy, Pianista e Compositore

PROGETTO “MARIA CALLAS TORNA A VENEZIA”
Art Curator: Roni Fuci
Project Architect: Elena Simion
Project & Media Coordinator: Christos Konstantopoulos
Sapienza

https://www.nikosfloros.com/

21/12/2024
Il 6 dicembre abbiamo presentato all'Ateneo Veneto "Libri, storie, persone e parole tra Venezia e Grecia. Studi in memor...
18/12/2024

Il 6 dicembre abbiamo presentato all'Ateneo Veneto "Libri, storie, persone e parole tra Venezia e Grecia. Studi in memoria di Mario Vitti” (Edizioni Ca' Foscari, Venezia), un libro nato dalla collaborazione tra enti italiani e greci che raccoglie
gli atti del convegno tenutasi a novembre 2023 tra Venezia e Padova.
L'evento, organizzato dalla professoressa Caterina Carpinato, ha visto anche la partecipazione della Biblioteca del Parlamento dei Greci.

Scopri il programma della settimana del’Ateneo Veneto!
15/12/2024

Scopri il programma della settimana del’Ateneo Veneto!

Oggi si svolge l’Assemblea Ordinaria dei Soci. In cosa consiste?🎖️
13/12/2024

Oggi si svolge l’Assemblea Ordinaria dei Soci. In cosa consiste?🎖️

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre alle 11:00 nella nostra Aula Magna per la premiazione dell’edizione 2024 del Premio Mar...
11/12/2024

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre alle 11:00 nella nostra Aula Magna per la premiazione dell’edizione 2024 del Premio Marino Grimani per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico-artistiche. Scorrete le immagini per scoprire di più!

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!
08/12/2024

Scopri il programma della settimana dell’Ateneo Veneto!

I 50 anni del Premio Torta per il Restauro di Venezia di Venerdì 15 novembre hanno rappresentato per noi un traguardo si...
30/11/2024

I 50 anni del Premio Torta per il Restauro di Venezia di Venerdì 15 novembre hanno rappresentato per noi un traguardo significativo. Di nuovo, grazie all'Ordine Ingegneri Venezia e al Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, che da anni ci affiancano nell'organizzazione del premio, e a tutti coloro che hanno commemorato con noi questa importante iniziativa, riflettendo sull’eredità del costruito storico in una città che continua a cambiare.

Unitevi a noi per accogliere all’Ateneo Veneto Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, che c...
29/11/2024

Unitevi a noi per accogliere all’Ateneo Veneto Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, che ci guiderà in un approfondimento sul tema delle “mafie” a partire dalle loro origini fino alla loro espansione, analizzando l’evoluzione e l’attualità di un fenomeno criminale che ormai attraversa l’intero territorio nazionale.

Un’occasione per riflettere su quali azioni possiamo intraprendere, a livello collettivo e istituzionale, per prevenire e contrastare questa minaccia crescente.

Presenti!
28/11/2024

Presenti!

Comunicato stampa Costituzione del Comitato per le celebrazioni dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione del Comune di...

26/11/2024

Giovedì, tra artisti del ghiaccio, il divulgatore sulla crisi climatica più noto d'italia, carte da "gioco" su cibo ed emissioni, suggerimenti creativi per far seguire al denaro la strada della transizione... e anche altro.

Ateneo Veneto Adam Sébire Luca Mercalli Enrico Ricato Europe Direct Venezia CMCC Climate Legambiente WWF Italia Dune Alberoni WWF Erica Villa Silvia Scardapane Maria Rita Gallozzi Giovanni Andrea Martini Mariagrazia Serra Mariagrazia Midulla Silvia La Betty Santato Paolo Virtuani Warren Cairns Ca' Foscari Sostenibile

Venerdì 15 novembre abbiamo celebrato un traguardo significativo: i 50 Anni del Premio Pietro Torta per il Restauro di V...
18/11/2024

Venerdì 15 novembre abbiamo celebrato un traguardo significativo: i 50 Anni del Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia. Grazie all' Ordine Ingegneri Venezia e al Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia che da anni ci affiancano nell'organizzazione del premio e a tutti coloro che hanno commemorato con noi questa importante iniziativa, riflettendo sull’eredità del costruito storico in una città che continua a cambiare.

Il Premio "Pietro Torta per il restauro di Venezia" compie 50 anni!!!L'Ateneo Veneto lo ha festeggiato con un libro dedi...
16/11/2024

Il Premio "Pietro Torta per il restauro di Venezia" compie 50 anni!!!
L'Ateneo Veneto lo ha festeggiato con un libro dedicato all'ingegner Pietro Torta e un convegno sull'ereditá del costruito storico.
Un grazie ai colleghi del Tgr Rai Veneto e a Luca Colombo.

La linea, per il futuro, sarà quella di promuovere le esperienze più efficaci nel fronteggiare le sfide mortali per la città: crisi climatica e spopolamento

Indirizzo

San Marco 1897, Campo San Fantin, A Fianco Del Teatro La Fenice
Venice
30124

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
13:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 13:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
13:30 - 16:00
Venerdì 09:30 - 12:30
13:30 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ateneo Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ateneo Veneto:

Video

Condividi

Ateneo Veneto

Il più antico istituto culturale attivo a Venezia. L’agorà del dibattito pubblico in città.