![🛣️ Le stazioni di servizio svolgono un ruolo importante per garantire la mobilità su strade e autostrade, circa il 40% d...](https://img4.evepla.com/916/828/1162965169168286.jpg)
10/01/2025
🛣️ Le stazioni di servizio svolgono un ruolo importante per garantire la mobilità su strade e autostrade, circa il 40% di quelle presenti in Italia operano 24 ore su 24, offrendo servizi continuativi, le restanti adottano orari ridotti, chiudendo la notte o nelle pause pranzo. Questa differenza può influenzare i piani di viaggio degli automobilisti, sopratutto quando si devono affrontare lunghi viaggi.
⛽️ Le stazioni aperte h24 assicurano una maggiore flessibilità, permettendo di fare rifornimento in qualsiasi momento, rendendosi particolarmente vantaggiose per chi ad esempio viaggia di notte. Talvolta, queste stazioni offrono servizi aggiuntivi come bar e ristoranti, garantendo soste confortevoli a ogni ora.
📍 Un esempio è l’Area di Servizio Secchia Ovest, situata sull’Autostrada A1 nei pressi di Modena, dove è presente anche un’area di sosta con tutte le attrezzature che possono servire agli automobilisti, in qualsiasi orario della giornata.
🕒 Al contrario, le stazioni con orari ridotti possono rappresentare una sfida per chi viaggia in orari non convenzionali dovendo effettuare deviazioni o pianificare soste anticipate per il rifornimento, come può capitare a chi viaggia lungo la Statale Adriatica dato che molte stazioni chiudono durante la notte ed è necessario fare lunghe deviazioni verso l’autostrada A14.
ℹ️ Una soluzione interessante, che viene talvolta adottata, è quella di utilizzare una strategia ibrida, ossia offrire tutti i servizi, inclusi bar e ristoro, durante il giorno mentre di notte è attiva solo la modalità self-service, tuttavia questa opzione non è sempre possibile per tutte le tipologie di carburanti. Consigliamo sempre di informarsi anticipatamente usando i servizi online o le applicazioni dedicate per evitare inconvenienti.
Come ti organizzi con il rifornimento prima di partire per un lungo viaggio?