Oil&nonOil

Oil&nonOil OIL&NONOIL S&TC
Energie, carburanti & servizi per la mobilità
22-24 ottobre 2025
Verona

Oil&nonOil S&TC - Stoccaggio & Trasporto Carburanti ha festeggiato nel 2020 il prestigioso traguardo della 15^ edizione, consolidando il proprio ruolo di unico appuntamento in Italia dedicato alla filiera distributiva dei carburanti liquidi e gassosi, dal deposito al serbatoio. Negli anni la manifestazione è stata lo specchio della trasformazione tecnologica e organizzativa del settore, punto di r

iflessione e valutazione dei cambiamenti normativi, di strategie commerciali e di marketing. Soprattutto Oil&nonOil ha fotografato, edizione dopo edizione, la graduale crescita nella catena distributiva degli operatori indipendenti. Oil&nonOil rappresenta un importante momento di confronto per la filiera ed è osservatorio privilegiato dei significativi mutamenti che hanno segnato il mercato dei carburanti nell’ultimo decennio. Dirigenti delle compagnie petrolifere, operatori indipendenti, gestori, rappresentanti delle associazioni, fornitori del settore, trasportatori e lavaggisti, considerano Oil&nonOil un passaggio fondamentale per arricchire e dare stimolo alla propria attività e approfondire la conoscenza dei temi politici e normativi che indirizzano la vita della distribuzione dei carburanti. La fiera inserisce come aspetto preponderante il tema dei carburanti, ma guarda anche alle novità che interessano il futuro della rete e della mobilità. Non a caso, infatti, da anni completa il proprio marchio con il pay off “Energie, carburanti e servizi per la mobilità”. Ancora per qualche decennio i carburanti fossili continueranno a garantire l’energia per i trasporti di merci e persone, ma Oil&nonOil, offrendo agli imprenditori ipotesi e percorsi di rinnovamento e potenziamento della propria attività, richiama l’attenzione sulle nuovi fonti e sui business che sapranno alimentare.

🛣️ Le stazioni di servizio svolgono un ruolo importante per garantire la mobilità su strade e autostrade, circa il 40% d...
10/01/2025

🛣️ Le stazioni di servizio svolgono un ruolo importante per garantire la mobilità su strade e autostrade, circa il 40% di quelle presenti in Italia operano 24 ore su 24, offrendo servizi continuativi, le restanti adottano orari ridotti, chiudendo la notte o nelle pause pranzo. Questa differenza può influenzare i piani di viaggio degli automobilisti, sopratutto quando si devono affrontare lunghi viaggi.

⛽️ Le stazioni aperte h24 assicurano una maggiore flessibilità, permettendo di fare rifornimento in qualsiasi momento, rendendosi particolarmente vantaggiose per chi ad esempio viaggia di notte. Talvolta, queste stazioni offrono servizi aggiuntivi come bar e ristoranti, garantendo soste confortevoli a ogni ora.

📍 Un esempio è l’Area di Servizio Secchia Ovest, situata sull’Autostrada A1 nei pressi di Modena, dove è presente anche un’area di sosta con tutte le attrezzature che possono servire agli automobilisti, in qualsiasi orario della giornata.

🕒 Al contrario, le stazioni con orari ridotti possono rappresentare una sfida per chi viaggia in orari non convenzionali dovendo effettuare deviazioni o pianificare soste anticipate per il rifornimento, come può capitare a chi viaggia lungo la Statale Adriatica dato che molte stazioni chiudono durante la notte ed è necessario fare lunghe deviazioni verso l’autostrada A14.

ℹ️ Una soluzione interessante, che viene talvolta adottata, è quella di utilizzare una strategia ibrida, ossia offrire tutti i servizi, inclusi bar e ristoro, durante il giorno mentre di notte è attiva solo la modalità self-service, tuttavia questa opzione non è sempre possibile per tutte le tipologie di carburanti. Consigliamo sempre di informarsi anticipatamente usando i servizi online o le applicazioni dedicate per evitare inconvenienti.

Come ti organizzi con il rifornimento prima di partire per un lungo viaggio?

🎁 Le festività invernali sono spesso un periodo di vacanze e quindi di viaggi e spostamenti che includono tappe nelle st...
03/01/2025

🎁 Le festività invernali sono spesso un periodo di vacanze e quindi di viaggi e spostamenti che includono tappe nelle stazioni di servizio e nelle rispettive aree ristoro.

⛽️ Condividiamo alcune delle stazioni che offrono esperienze gourmet e che valorizzano le tradizioni locali, rendendo il tragitto verso le vacanze parte stessa del divertimento.

🫑 Autososta Marenco Carcare Est (SV): si possono gustare le specialità del territorio piemontese come la Toma di Langhe, i peperoni di Carmagnola e la salsiccia di Bra.

🍷 Autogrill Chianti Est-Ovest: una decina di anni fa fece sosta Heston Blumenthal, famoso cuoco internazionale, si possono acquistare salumi e vini tipici del Chianti.

🐟 Sarni Tortoreto Est - Autostrada A14: si può mangiare con vista mare, degustando piatti tipici dell’Adriatico.

Hai avuto occasione di fermarti in una di queste aree di servizio?

🌱 Raggiungere la neutralità carbonica è una delle sfide più importanti del nostro tempo, un obiettivo che l’Unione Europ...
27/12/2024

🌱 Raggiungere la neutralità carbonica è una delle sfide più importanti del nostro tempo, un obiettivo che l’Unione Europa e i singoli Stati si sono fissati entro il 2050, investendo, tra le varie, anche in mobilità sostenibile.

⛽️È con questa visione che Parigi, e la linea di distributori TotalEnergies, a partire dal 1 ottobre 2024 hanno vietato la vendita di diesel in quattro grandi stazioni di servizio, allo scopo di incentivare gli automobilisti a usare mezzi alimentati con combustibili meno inquinanti, come ad esempio i biocarburanti. Il progetto fa parte di una più ampia strategia del Comune della città che, dal 2014, ha iniziato un lungo percorso di transizione a favore di una mobilità più ecologica e sostenibile.

Cosa ne pensi di questa iniziativa? Pensi che anche la città in cui vivi potrebbe seguire lo stesso esempio?

Fonte: LifeGate

⛽️ Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Oil&nonOil, la manifestazione diretta gli operatori della filiera ...
19/12/2024

⛽️ Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Oil&nonOil, la manifestazione diretta gli operatori della filiera distributiva dei carburanti, che si terrà dal 22 al 24 ottobre 2024 presso @‌veronafiere.

💻 Se hai già partecipato a Oil&nonOil puoi accedere all’area riservata con le credenziali ricevute via e-mail e selezionare la voce “Iscrizione” nel menu a sinistra. Da quest’anno non è più previsto l’invio della domanda di partecipazione via mail.

📝 Se sei un nuovo cliente, invece, è necessario compilare il modulo presente nel nostro sito indicando la tua anagrafica, alcune informazioni sulla tua azienda e la merceologia.​ A seguito della nostra verifica interna riceverai le credenziali per accedere all’iscrizione online.

Per tutte le info necessarie visita il nostro sito 👉 https://www.oilnonoil.it/esponi/

🌱🚗 Oil&nonOil è la fiera punto di riferimento per il futuro dei carburanti e della mobilità sostenibile.⛽️ La manifestaz...
13/12/2024

🌱🚗 Oil&nonOil è la fiera punto di riferimento per il futuro dei carburanti e della mobilità sostenibile.

⛽️ La manifestazione ritorna dal 22 al 24 ottobre presso Veronafiere. Si tratta dell’unica manifestazione in Italia, e tra le più importanti in Europa, dedicata alla filiera distributiva dei carburanti, attraendo aziende e professionisti che, attraverso workshop e convegni, avranno la possibilità di confrontarsi su un settore in continua crescita ed evoluzione.

📝 A breve sarà inoltre disponibile il form di prequalifica per partecipare come espositore, continua a seguirci per non perdere tutte le novità!

Per scoprire maggiori dettagli sulla fiera visita il link 👉 https://www.oilnonoil.it

🚗 Fare rifornimento è un semplice gesto quotidiano dietro al quale però si nasconde un sistema complesso, progettato per...
06/12/2024

🚗 Fare rifornimento è un semplice gesto quotidiano dietro al quale però si nasconde un sistema complesso, progettato per garantire efficienza, sicurezza e affidabilità.

⛽ I distributori sono dotati di serbatoi sotterranei, in cui il combustibile viene conservato in condizioni controllate per prevenire perdite e contaminazioni. Quando si sceglie il tipo di carburante e si attiva la p***a, inizia un processo automatizzato attraverso il quale il prodotto viene aspirato, filtrato per eliminare impurità e inviato attraverso le tubazioni alla pi***la erogatrice.

⚙️ Il tutto viene regolato da tecnologie avanzate che monitorano la quantità erogata, la qualità del carburante e la sicurezza dell’intero sistema.

🌱 Inoltre, con una diffusione sempre più ampia di nuovi combustibili come i biocarburanti, queste strutture si stanno evolvendo per migliorare l’offerta e contribuire a una mobilità più sostenibile.

Eri a conoscenza di questi processi quando fai rifornimento?

⛽️ Dal 22 al 24 ottobre 2025, Veronafiere  ospiterà la 19ª edizione di Oil&nonOil, la più importante fiera, a livello eu...
29/11/2024

⛽️ Dal 22 al 24 ottobre 2025, Veronafiere ospiterà la 19ª edizione di Oil&nonOil, la più importante fiera, a livello europeo, per la filiera della distribuzione dei carburanti. Questa manifestazione biennale riunisce professionisti del settore per discutere le ultime tendenze in ambito energetico e di mobilità.

L'edizione precedente ha visto la partecipazione di 120 aziende espositrici e oltre 4.000 visitatori qualificati, con un programma di 25 tra convegni e workshop.

👉 Per partecipare come espositore o per ulteriori informazioni, manda un’email all'indirizzo [email protected].

🌱 I biocarburanti si confermano sempre più una componente essenziale del futuro sostenibile dell’Europa. Il loro utilizz...
22/11/2024

🌱 I biocarburanti si confermano sempre più una componente essenziale del futuro sostenibile dell’Europa. Il loro utilizzo riduce le emissioni di gas serra e contribuisce alla realizzazione delle strategie di decarbonizzazione.

🇪🇺EPURE, l'associazione europea che rappresenta i produttori di etanolo rinnovabile e sostenibile, ha pubblicato un’analisi sulle politiche e sull’andamento dei mercati dei biocarburanti nell'UE nel 2024, approfondendo l’evoluzione delle normative, le quote di miscelazione obbligatorie e le strategie nazionali, fornendo un quadro chiaro sulle opportunità e sulle sfide del settore.

🚛 Il documento mette in evidenza progressi significativi nell'adozione dei biocarburanti avanzati, che hanno già contribuito a ridurre in modo tangibile le emissioni nei trasporti. Restano però delle sfide importanti: le differenze normative tra gli Stati Membri e il ritmo variabile di implementazione delle politiche rappresentano ostacoli per una transizione uniforme. Viene infatti evidenziata la necessità di un maggiore coordinamento a livello europeo per ottimizzare l’efficacia del settore e accelerare il percorso verso una mobilità più sostenibile.

🌱I biocarburanti di seconda generazione rappresentano una soluzione innovativa per la produzione di energia pulita, sfru...
15/11/2024

🌱I biocarburanti di seconda generazione rappresentano una soluzione innovativa per la produzione di energia pulita, sfruttando materie prime non alimentari per ridurre l'impatto ambientale.

🇪🇸 Le aziende Cepsa e Bio-Oils stanno collaborano per costruire, a Huelva, in Spagna, il più grande impianto di biocarburanti di seconda generazione al mondo. Con un investimento di 1,2 miliardi di euro, questa struttura creerà circa 2.000 posti di lavoro e avrà una capacità produttiva di 500.000 tonnellate all'anno, realizzando principalmente carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) e diesel rinnovabile.

♻️ Il progetto, i cui lavori sono iniziati a febbraio 2024 e che prevede di entrare in funzione nel 2026, ha come obiettivo contribuire agli sforzi di decarbonizzazione dei trasporti in Europa e promuovere un'economia circolare.

Eravate a conoscenza di questa ambiziosa iniziativa?

Dal 15 al 17 ottobre 2025 ritorna Oil&nonOil, una delle più importanti manifestazioni in Europa rivolta a tutti gli oper...
08/11/2024

Dal 15 al 17 ottobre 2025 ritorna Oil&nonOil, una delle più importanti manifestazioni in Europa rivolta a tutti gli operatori della filiera distributiva dei carburanti, con focus sulla mobilità e la transizione energetica.

L’evento si terrà presso Veronafiere ed ospiterà numerosi convegni, seminari e workshop. Se hai interesse a partecipare come espositore contattaci compilando il modulo al seguente link 👉 https://www.oilnonoil.it/contatti/

⛽️ Mentre ci prepariamo per Oil&NonOil 2025, previsto dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere, ripercorriamo nel carosello al...
31/10/2024

⛽️ Mentre ci prepariamo per Oil&NonOil 2025, previsto dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere, ripercorriamo nel carosello alcuni momenti della scorsa edizione. 🔙

Espositori, visitatori, associazioni di categoria e staff hanno contribuito alla realizzazione di un evento di grande successo, confermando il ruolo di Oil&NonOil come fiera di riferimento in Europa per il settore dei carburanti e della mobilità.

Scopri tutte le info al link 👉 https://www.oilnonoil.it

Si tende a pensare che i biocarburanti siano limitati solo all’uso automobilistico, ma nel settore dell’aviazione la lor...
25/10/2024

Si tende a pensare che i biocarburanti siano limitati solo all’uso automobilistico, ma nel settore dell’aviazione la loro applicazione è in forte crescita.

✈️ Il Sustainable Aviation Fuel (SAF) è un biocarburante di seconda generazione realizzato con materie prime come semi di senape, canna da zucchero e olio da cucina, destinato a diventare la principale fonte di energia per l'aviazione commerciale nei prossimi decenni.

🌱 Ci si aspetta che entro il 2050 venga utilizzato in più del 70% dei voli commerciali. Riducendo dell’80% le emissioni rispetto ai carburanti fossili tradizionali si dimostra una valida soluzione per la decarbonizzazione del settore.

Vi era nota l’esistenza di questo biocarburante usato negli aerei?

📣 Nel 2025 torna Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana, e tra le più importanti in Europa, diretta agli operatori ...
15/10/2024

📣 Nel 2025 torna Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana, e tra le più importanti in Europa, diretta agli operatori della filiera distributiva dei carburanti.

Dopo il successo dell’ultima edizione, ci prepariamo per la 19esima, in programma dal 15 al 17 ottobre 2025 a Veronafiere.

L’evento prevederà esposizioni dalle più importanti aziende del settore, convegni, workshop e molto altro. Scopri tutte le informazioni tramite il link 👉 https://www.oilnonoil.it

I biocarburanti stanno rivoluzionando il settore automobilistico, offrendo una soluzione sostenibile e a basso impatto a...
11/10/2024

I biocarburanti stanno rivoluzionando il settore automobilistico, offrendo una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale.

Per molte persone la manutenzione dei veicoli a biocarburanti crea molti dubbi, ma in realtà sono poche le accortezze da tenere a mente:

⛽️ utilizzare un biocarburante di qualità elevata garantisce prestazioni ottimali del motore nel lungo periodo;

🔧 è importante ricordarsi di effettuare un controllo periodico dei filtri del carburante, specialmente se si utilizza biodiesel con un'alta percentuale di esteri metilici.

E tu usi già i biocarburanti nella tua auto?

🌿 In una società che necessita di essere sempre più attenta alla sostenibilità, i biocarburanti sono un elemento chiave ...
04/10/2024

🌿 In una società che necessita di essere sempre più attenta alla sostenibilità, i biocarburanti sono un elemento chiave per un futuro più verde. La produzione, secondo l’OCSE, dovrebbe arrivare a una crescita complessiva cumulata del 22% nel prossimo decennio, mentre l’Iea, l’agenzia internazionale per l’energia, vede la domanda aumentare del 30% entro il 2028.

🌍 Per far fronte a questa transizione energetica globale e accelerare lo sviluppo di biocarburanti, durante il G20 di Nuova Delhi del 2023, è stata istituita la Global Biofuels Alliance. Questa alleanza ci permette di capire quali sono i principali produttori di biocarburanti al mondo.

🏆 La classifica è guidata dagli Stati Uniti d’America, che dominano sia nel settore tradizionale che green. Al secondo posto troviamo il Brasile, in una posizione di vantaggio grazie alle politiche agricole attuate per contrastare la crisi petrolifera del 1975 e a un clima molto favorevole per la coltivazione delle colture adibite alla produzione di biocarburanti. Seguono Indonesia, Cina e Germania.

📈 I paesi arabi, nonostante rientrino tra i firmatari, non sono produttori di biocarburanti, questa potrà rivelarsi un’occasione strategica per le altre nazioni, europee e sud americane in primis, nelle future dinamiche che andranno a crearsi nei mercati globali.

Fonte: il Sole 24ore

Dal 26 agosto è entrato in vigore il decreto che istituisce il sistema di certificazione relativo alla sostenibilità dei...
27/09/2024

Dal 26 agosto è entrato in vigore il decreto che istituisce il sistema di certificazione relativo alla sostenibilità dei biocarburanti, che in particolare definisce:

⛽️ le modalità di funzionamento della certificazione di sostenibilità dei biocarburanti, insieme alle modalità di adesione;

🌿 le procedure per la verifica degli obblighi relativi alle informazioni sociali e ambientali;

📜 le disposizioni che gli operatori economici ed i fornitori devono rispettare;

🌱 i criteri di ottenimento della certificazione a basso rischio di cambiamento indiretto di destinazione d’uso dei terreni.

Fonte: Ambiente Sicurezza Web

🌱 Di fronte alla crisi climatica, l'Europa deve ridurre le emissioni del settore trasporti, responsabile di gran parte d...
20/09/2024

🌱 Di fronte alla crisi climatica, l'Europa deve ridurre le emissioni del settore trasporti, responsabile di gran parte dei gas serra. Ma cosa può fare per accelerare la transizione verso una mobilità verde?

🇪🇺 L'Unione Europea sta intensificando gli sforzi per rivoluzionare il settore, con l'obiettivo ambizioso di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. L’intento si inserisce in una più ampia strategia di decarbonizzazione, che pone particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2, alla promozione dei veicoli elettrici e all'adozione di combustibili sostenibili.

🚘 Come ha affermato Herald Ruijters, membro della Commissione Europea, il trasporto non è solo una fonte di emissioni, ma anche una soluzione: rappresenta connettività e prosperità economica. La stessa Commissione, per garantire una transizione sostenibile, ritiene necessario che ci siano almeno 30 milioni di auto a emissioni zero sulle strade entro il 2030.

⛽️ Non è da meno la sfida sulle forniture di biocarburante, è importante la collaborazione da parte di tutti i governi europei. Politiche equilibrate sono fondamentali per rendere queste soluzioni commercialmente praticabili.

La vostra auto utilizza già biocarburanti o state valutando di convertirla?

I biocarburanti sono una fonte energetica sostenibile sempre più richiesta ed in continua evoluzione. Attualmente esisto...
13/09/2024

I biocarburanti sono una fonte energetica sostenibile sempre più richiesta ed in continua evoluzione. Attualmente esistono tre generazioni, che si differenziano per materie prime utilizzate e tecnologie di produzione. Ogni generazione presenta specifici vantaggi e sfide sia dal punto di vista ambientale che economico e tecnologico.

🌽 Biocarburanti di prima generazione

Prodotti da colture alimentari come mais, canna da zucchero e olio di soia. Sono creati utilizzando due diversi processi produttivi: la fermentazione degli zuccheri presenti nelle piante, per ricavare bioetanolo, e la transesterificazione degli oli vegetali per produrre biodisel. Questi processi possono competere con la produzione alimentare, influenzando i prezzi dei cibi e l'uso di risorse naturali, oltre a richiedere un significativo input energetico derivato da combustibili fossili​.

🌲 Biocarburanti di seconda generazione

Derivano da biomasse come scarti agricoli e forestali, o residui di legno. Non competono con la produzione alimentare, a differenza della prima generazione, e le risorse possono essere coltivate su terreni marginali, riducendo l’impatto ambientale. D'altra parte le tecnologie sono meno mature, rendendo potenzialmente più complesso e costoso il processo produttivo.

🌊 Biocarburanti di terza generazione

Originati principalmente da alghe e altri microorganismi che possono convertire la luce solare direttamente in energia lipidica o altri composti energetici. Offrono vantaggi significativi in termini di efficienza produttiva e consumo del suolo, poiché le alghe possono crescere in ambienti acquatici. Sono inoltre capaci di assorbire il carbonio in modo efficiente, contribuendo potenzialmente alla riduzione delle emissioni di gas serra. Nonostante ciò la scalabilità commerciale e la riduzione dei costi rimangono sfide significative per rendere la terza generazione praticabile su larga scala.

Conoscevi le differenze tra le diverse generazioni?

Indirizzo

Viale Dell'Industria/Ingresso Re Teodorico
Verona
37135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oil&nonOil pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oil&nonOil:

Video

Condividi