Giro di Vino - Capranica VT

Giro di Vino -  Capranica VT apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, giochi per bambini, arte e cultura.

Ed eccoci qua, finalmente a ringraziare tutti! Lo facciamo con uno scatto dedicato al motore umano di una manifestazione...
23/07/2024

Ed eccoci qua, finalmente a ringraziare tutti! Lo facciamo con uno scatto dedicato al motore umano di una manifestazione complessa quale è Giro Di Vino: grazie a Pippo Morlupi , instancabile factotum; il suo è probabilmente il nome che più risuona in ogni angolo del centro storico di Capranica durante le intense giornate di Giro Di Vino e non solo. Con lui ringraziamo la Pro Loco Capranica e tutti i ragazzi e i volontari che, con dedizione ed entusiasmo, prestano le loro energie durante questo evento.
Un grazie speciale all' amministrazione comunale, al Sindaco Pietro Nocchi per tutti, per la capacità di essere visionari ed efficaci.
Grazie alle associazioni tutte che hanno reso queste giornate ghiotte e godibili, al loro supporto e alla loro partecipazione.
Grazie alle che ogni anno, sempre più numerose, scelgono Giro Di Vino come vetrina per raccontare di sé e del territorio che esprimono. E grazie a Raffaele Marini per l'idea, per la selezione, per i seminari, per il racconto.
Grazie alla Fisar Delegazione Di Viterbo e alla sua dedizione ai banchi, durante i seminari e con la giuria tecnica.
Grazie a tutti i professionisti del settore che hanno accettato l'invito, spesso fin troppo estemporaneo, per garantire la buona riuscita di un panel tecnico che decreta il miglior autoctono di Giro Di Vino.
Grazie alla grafica, ai fotografi, ai videomaker; a Luca Pacelli e alla New Management per la scelta di e degli spettacoli di queste serate; grazie agli Sbandieratori di Vetralla, alle street band e a tutti gli artisti di strada che si sono esibiti; alla sicurezza, alla polizia municipale e alle forze dell'ordine che hanno garantito la tranquillità del divertimento.
Ma soprattutto, grazie a voi, tutti, tanti, tantissimi, che siete venuti a trovarci, che avete scelto Capranica e Giro Di Vino, che avete passeggiato per il centro storico, degustato per cantine, ballato e mangiato per le piazze; grazie per aver reso la più bella edizione di sempre!
In alto i calici e arrivederci al prossimo anno 🥂.

Viva Capranica

Ed eccoci al podio del miglior autoctono rosso di Tuscia a Giro Di Vino 2024:1° classificato AITA di Azienda Muscari Tom...
22/07/2024

Ed eccoci al podio del miglior autoctono rosso di Tuscia a Giro Di Vino 2024:

1° classificato
AITA di Azienda Muscari Tomajoli da Tarquinia;

2° classificato ex equo per
TENUIS di Fattoria Lucciano da Corchiano
e
GRECHETTO ROSSO di Agriturismo La Casaccina - Podere Elvella da Trevinano;

3° classificato, ancora a parimerito
SOLIDAGO di vini da Castiglione in Teverina
e
GAIA CECILIA di Vini LE LASE da Orte.

Ancora un plauso per tutte le aziende che hanno partecipato con i loro rossi e che ringraziamo per aver contribuito a rendere grande questa edizione di Giro Di Vino: Antonio Camillo Vini Di Territorio Azienda Agricola Piancardo di Lino Catalano

E finalmente veniamo ai risultati della votazione della giuria tecnica che si è conclusa nella serata di ieri, per elegg...
22/07/2024

E finalmente veniamo ai risultati della votazione della giuria tecnica che si è conclusa nella serata di ieri, per eleggere il miglior autoctono di Tuscia della decima edizione di Giro Di Vino.

Come d'uopo apriamo con il podio dei bianchi:

1° classificato
COLLE DE' POGGERI di Cantina Stefanoni da Montefiascone;

2° classificato ex equo a

EST! EST!! EST!!! VITI VECCHIE di Agriturismo Sensi Trappolini S&T da Montefiascone
e
ALEANO di Salenero da Vignanello ;

3° classificato
G109 di Tenuta la Pazzaglia da Castiglione in Teverina.

Visto il numero importante di bianchi in degustazione, riteniamo doveroso segnalare un ex equo per il quarto posto, ad un vero soffio dal podio, per il GRECHETTO di Azienda Agricola Palazzone da Orvieto e ZAMATHI di Terre di Marfisa da Farnese.

Accogliamo, però, con un grande applauso il quinto posto dei restanti quindici bianchi in degustazione, perché il duro lavoro dei vignaioli e la passione che rivolgono alla loro terra non conoscono nessuna classifica.

Grazie quindi a Cantina Onofri Cantina Robertiello Cantine Neri Azienda Agricola Poggio della Stella CasaMecocci Winery Poggio Bbaranèllo Antica Cantina Leonardi Antolini La Biagiola Winery Azienda Agricola Ciucci Cantina Antonella Pacchiarotti Az. Agricola Luca Di Piero Sergio Mottura Vini La Carcaia

Giuria in postazione: si vota! Fisar Delegazione Di Viterbo
21/07/2024

Giuria in postazione: si vota!

Fisar Delegazione Di Viterbo

Un grazie speciale alla Fisar Delegazione Di Viterbo per aver garantito un servizio impeccabile durante le serate e i se...
21/07/2024

Un grazie speciale alla Fisar Delegazione Di Viterbo per aver garantito un servizio impeccabile durante le serate e i seminari di questa edizione di Giro di Vino.

Ora vi aspettiamo per il panel tecnico che eleggerà il miglior autoctono di 🥂

Grazie, grazie, grazie a tutti: ci state regalando due serate fantastiche! 🥂🎉
20/07/2024

Grazie, grazie, grazie a tutti: ci state regalando due serate fantastiche! 🥂🎉

E stasera si ripete! See you later 🥂
20/07/2024

E stasera si ripete!
See you later 🥂

Anche Alessandro Creta parla di Giro Di Vino!E noi non potremmo esserne più orgogliosi 🙏🥂.
20/07/2024

Anche Alessandro Creta parla di Giro Di Vino!
E noi non potremmo esserne più orgogliosi 🙏🥂.

Il 19 e 20 Luglio Capranica apre le porte alla decima edizione di Giro di Vino, la prima manifestazione a narrare la Tuscia attraverso i suoi vitigni autoctoni. L’edizione 2024 di Giro di Vin…

Tuscia in verticale: il Poggio Triale di  La Pazzaglia a cura di Raffaele Marini .SOLD OUT! 🥂
19/07/2024

Tuscia in verticale: il Poggio Triale di La Pazzaglia a cura di Raffaele Marini .
SOLD OUT! 🥂

Grazie a ViterboToday per aver parlato di noi.Grazie a Mauro Innamorati per la foto del nostro centro storico.Viva Capra...
19/07/2024

Grazie a ViterboToday per aver parlato di noi.

Grazie a Mauro Innamorati per la foto del nostro centro storico.
Viva Capranica

Eventi / Cibo e Vino Giro di vino a Capranica: degustazioni ed eccellenze del territorio Dove Indirizzo non disponibile Capranica Quando Dal 19/07/2024 al 20/07/2024 oggi e domani Orario non disponibile Prezzo Gratis Altre informazioni Redazione 19 luglio 2024 12:32 L'amministrazione comunale, la pr...

Grazie a Visit Lazio per aver parlato di Giro di Vino!Viva Capranica
19/07/2024

Grazie a Visit Lazio per aver parlato di Giro di Vino!

Viva Capranica

Il 19 e 20 luglio a Capranica si svolge la decima edizione di “Giro di Vino”, la prima manifestazione che racconta il territorio attraverso i vitigni autoctoni. Manifestazione cresciuta nel tempo con proposte che arrivano da più di 200 cantine dislocate sul territorio, la manifestazione prevede...

Grazie a TusciaUp per aver parlato di noi.E grazie a Mauro Innamorati  per le foto del nostro bellissimo borgo.Viva Capr...
19/07/2024

Grazie a TusciaUp per aver parlato di noi.

E grazie a Mauro Innamorati per le foto del nostro bellissimo borgo.

Viva Capranica

Eventi Capranica apre le porte alla 10ma edizione di Giro di Vino, manifestazione che narra la Tuscia attraverso i suoi vitigni 16 luglio 2024 Share on Facebook Tweet on Twitter L’Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Capranica e l’associazione Viva Capranica, con il patrocinio della Provinci...

Chiudiamo la carrellata dei vignaioli di Giro Di Vino con due realtà a cui diamo il benvenuto a Capranica:  Regina Del Q...
18/07/2024

Chiudiamo la carrellata dei vignaioli di Giro Di Vino con due realtà a cui diamo il benvenuto a Capranica: Regina Del Quartuccio e .

Abbiamo sempre detto che il vino è innanzitutto un sogno da realizzare e un territorio da raccontare. Remo Bartolomei, ex birraio che ha svecchiato per anni i palati della Viterbo più o meno giovane, ad un certo punto ha deciso che era arrivato il momento di aprire quel famoso cassetto chiuso e recuperare il mantello da vignaiolo.

Lo ha fatto recuperando, queste sì, delle vigne vecchie di 60 anni intorno a Viterbo e iniziando a vinificare vitigni autoctoni, dal Trebbiano Toscano al Rossetto, dalla Malvasia al Sangiovese.
La sua cifra stilistica non è mai stata in discussione: fare vino "naturale", verace, schietto, ma mai scontato o fuori luogo.
Un vino capace di rispecchiare l'identità territoriale, ma anche la visione personalissima di un vignaiolo che ha già gettato le basi solide per far parlare di sé in giro per il mondo.

Per parlare di Papalino invece, dobbiamo arrivare a Castiglione in Teverina dove, negli anni 60 del Novecento, il nonno Ercole acquista delle vigne in una delle zone più vocate della Tuscia, ad un passo da Orvieto.

Sarà il figlio Erminio a succedergli e a direzionare l'azienda verso la produzione di qualità.
La scelta del biologico và di pari passo con la valorizzazione del territorio attraverso i vitigni autoctoni.

Ecco quindi che si presenta a Giro Di Vino con il suo Solidago, da uve Violone, con cui siamo certi riuscirà a lasciare il segno.

Vi aspettiamo quindi a

Giro Di Vino

🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 dalle 19.00
📍 Capranica,
nel suggestivo centro storico.

Foto per gentile concessione dei vignaioli.

Oggi parliamo di Agro Falisco. Il territorio è quello compreso tra i Monti Cimini, quelli Amerini e la Valle del Tevere;...
18/07/2024

Oggi parliamo di Agro Falisco.
Il territorio è quello compreso tra i Monti Cimini, quelli Amerini e la Valle del Tevere; un sottosuolo spiccatamente tufaceo e dalla forte connotazione vulcanica, caratteristiche, queste, che inevitabilmente condizionano i vini che qui si producono.

Lo sanno bene i due produttori a cui diamo il benvenuto a questa edizione di Giro Di Vino: Robertiello e Agricola Luca Di Piero.

Simone Robertiello è un vignaiolo che ha deciso di recuperare delle vecchie vigne in un terreno pressoché abbandonato sul territorio di . La scelta di farlo, applicando un'agricoltura spiccatamente biologica è stata inevitabile, se pensiamo che questo si accompagna a quella di non irrigare le vigne, di non utilizzare additivi di origine animale in vinificazione, di sfruttare esclusivamente i lieviti indigeni per le fermentazioni e di seguire un'etica di rispetto del lavoro.

Scelte radicali che gettano le basi per un progetto, più che un'azienda, destinato ad essere il futuro dei suoi figli, già impegnati in cantina insieme alla moglie. Perché, come dice Simone, un grande progetto si realizza solo con una famiglia coesa; quindi "Stand up, family!".

Ci spostiamo di pochi chilometri, arriviamo a Civita Castellana per incontrare Luca di Piero.
Il suo progetto vinicolo, anche qui biologico, è solo l'ultimo nato dopo essere diventato il riferimento nella produzione di nocciole e cioccolato di qualità a livello nazionale e internazionale.

La passione per il vino nasce da un incontro fortuito quanto fortunato con Miyazaki, vignaiolo in Castiglione in Teverina.
Quattro Mani è perciò frutto di questa sinergia produttiva e della condivisione di una visione enologica che racconta una terra attraverso le sue tradizioni, la sua fierezza, le sue radici.

Siamo certi che la loro presenza a Giro Di Vino arricchirà la nostra manifestazione e i vostri palati!

Vi aspettiamo a

Giro Di Vino

🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 dalle 19.00
📍 Capranica,
nel suggestivo centro storico.

Foto per gentile concessione dei vignaioli.

Quando si dice: "Altro giro (di vino😉), altri vignaioli". Vi presentiamo oggi quattro realtà della Tuscia del vino che h...
18/07/2024

Quando si dice: "Altro giro (di vino😉), altri vignaioli". Vi presentiamo oggi quattro realtà della Tuscia del vino che hanno fatto la storia di questo territorio. Tutte arrivano dal Lago di Bolsena, anzi, da un unico versante del Lago che è quello di Montefiascone e, poco più in là, di Marta.

Ognuno di loro ha tradotto il territorio assecondando la propria storia familiare, la tradizione produttiva, la passione personale. A riprova che ci si può concedere di continuare a sognare e di realizzare quei sogni anche quando alla vita si è dimostrato già tanto. O quasi.
Oggi diamo il bentornato a Trappolini, anzi a S&T, un progetto in cui le due famiglie iconiche di questa terra hanno miscelato le reciproche esperienze per raccontare un Est! Est!! Est!!! elegante e incisivo allo stesso tempo: il loro Viti Vecchie.

La leggenda di Defuk e del suo viaggio alla ricerca delle eccellenze enogastronomiche ha segnato questo luogo, gettando le basi per una Doc importante quanto bistrattata negli anni. È grazie al lavoro di vignaioli appassionati e accurati che il livello qualitativo ha raggiunto oggi vette importanti. Lo sa bene Riccardo Aputini, di Cantina Leonardi, che ha saputo raccogliere l'eredità dell'azienda di famiglia e proiettarla oltre i confini europei. Con Luce di Lago racconta egregiamente questo territorio vulcanico, così ricco e minerale.

Stesso luogo, Montefiascone, e stessa leggenda alla base della produzione vinicola di Stefanoni . Anche qui siamo di fronte ad una famiglia che prende in mano la propria terra e vi lascia impronte indelebili di storia e tradizione. Il loro Colle De' Poggeri è capace di rendere in liquido una terra lavica profonda e millenaria.

Ci spostiamo di pochi chilometri e arriviamo a Marta, terra famosa per la sua Cannaiola e il lido di pescatori. Qui la tradizione è genuina quanto ancorata alla terra e al lago. Ed è da questi presupposti che nasce , realtà vinicola di Lino Catalano che ha saputo raccontare nei suoi vini un'intera vita trascorsa a celebrare la propria terra. Il suo Catenaccio, ne siamo certi, saprà farlo anche con voi.

Vi aspettiamo a

Giro Di Vino

🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 dalle ore 18.30
📍 Capranica, nel suggestivo centro storico.

Foto per gentile concessione dei vignaioli.

🎉🍷 Giro di Vino a Capranica (VT) 🍷🎉 19 - 20 Luglioscopriamo la mappa, con i punti degustazione... Le più importanti azie...
17/07/2024

🎉🍷 Giro di Vino a Capranica (VT) 🍷🎉 19 - 20 Luglio
scopriamo la mappa, con i punti degustazione... Le più importanti aziende agricole della Tuscia vi guideranno alla scoperta dei migliori vini della nostra regione. Potrete assaporare una selezione esclusiva di etichette, accompagnati dai preziosi consigli dei nostri sommelier.

𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝐒𝐄𝐌𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐃𝐄𝐆𝐔𝐒𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 🍇🍷Anche quest'anno Giro di vino presenta seminari di degustazione guidati d...
17/07/2024

𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝐒𝐄𝐌𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐃𝐄𝐆𝐔𝐒𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 🍇🍷

Anche quest'anno Giro di vino presenta seminari di degustazione guidati dove sarà possibile scoprire di più sul vino con i produttori ed esperti del settore.

Venerdì 19 Luglio ore 18:30 (costo €15)
" 𝐼𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑒𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑎𝑡𝑒: 𝑉𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑇𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝐿𝑎 𝑃𝑎𝑧𝑧𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎"
4 degustazioni

Sabato 20 Luglio ore 18:30 (costo €15)
" 𝐼𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒𝑝𝑢𝑙𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜: 𝑉𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑢𝑠𝑐𝑎𝑟𝑖 𝑇𝑜𝑚𝑎𝑗𝑜𝑙𝑖"
3 degustazioni

👇Prenota il tuo posto 👇
Tel. 338.2015499
Form online: https://forms.gle/Bu4ErcUMSJrXRrFu7

Diamo il benvenuto, per la prima volta a Giro Di Vino 2024, a Nevi Antolini!Siamo felici che abbiano scelto di far parte...
15/07/2024

Diamo il benvenuto, per la prima volta a Giro Di Vino 2024, a Nevi Antolini!

Siamo felici che abbiano scelto di far parte della grande famiglia di vignaioli della che presentano i loro vini a Capranica; non è mai una scelta scontata, soprattutto quando le aziende sono giovani e si affacciano relativamente da poco sul mercato.

Pietro Nevi e Adriano Antolini sono due giovani produttori che appartengono a quel folto gruppo di vignaioli della Tuscia che ha fatto della viticoltura e della vinificazione naturale il mantra della propria produzione.
Siamo a Montefiascone, terra profondamente vulcanica, in cui la ricchezza minerale gioca un ruolo fondamentale nella possibilità di non utilizzare prodotti sistemici in vigna.

A questo aggiungiamo una mano che opera in sottrazione in tutte le fasi di vinificazione in cantina e otteniamo i tre vini di Nevi Antolini: un rosso da sangiovese in purezza, un rosato ancora da sangiovese e un bianco da trebbiano, che sarà presente ai banchi d'assaggio di Giro di Vino 2024.

Siamo certi che la loro promessa di vignaioli non troverà che conferme nel futuro più prossimo. Nel frattempo non vediamo l'ora di vederli a Capranica!🥂

Giro Di Vino
🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 dalle ore 18.30
📍 Capranica
nel suggestivo centro storico.

Cene in piazza:📌 Piazza Garibaldi con Comitato Carnevale Capranichese 🎭 📌 Terrazza Accoramboni, Corso Francesco Petrarca...
15/07/2024

Cene in piazza:

📌 Piazza Garibaldi con Comitato Carnevale Capranichese 🎭
📌 Terrazza Accoramboni, Corso Francesco Petrarca con CSP Il Ponte Capranica
📌 Vicolo dell'inferno con Associazione culturale Capralica2000
📌 Piazza Duomo con Sambriacamo Capranica
📌 Piazza VII luglio con Cacciatori Capranica

👉 Data: 19 luglio
𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢𝟵𝟬

👉 Data: 20 luglio
𝗭𝗢𝗡𝗔 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗗𝗝-𝗦𝗘𝗧 𝗖𝗢𝗡 𝗣𝗔𝗨 𝗱𝗲𝗶 𝗡𝗘𝗚𝗥𝗜𝗧𝗔

𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒓𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑰𝒍 𝑷𝒆𝒕𝒓𝒂𝒓𝒄𝒂!
𝑰𝒍 𝑷𝒂𝒍𝒊𝒐 𝑫𝒆𝒊 𝑹𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒊𝒍 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑭𝒐𝒍𝒌𝒍𝒐𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑺𝒃𝒂𝒏𝒅𝒊𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝑫𝒊 𝑽𝒆𝒕𝒓𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒂𝒈𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 19.30
e ancora ... Street Band, Artisti di strada, Spettacoli... tanto divertimento per tutti!!!

🌟 Non mancate!
Vi aspettiamo per mangiare, brindare e ballare tutta la notte! 🍷

La Tuscia del vino ha conosciuto negli ultimi anni un grande sviluppo.Tante sono le aziende nate riscoprendo o recuperan...
14/07/2024

La Tuscia del vino ha conosciuto negli ultimi anni un grande sviluppo.
Tante sono le aziende nate riscoprendo o recuperando vecchi vigneti, terreni abbandonati o cercando di concretizzare vecchi sogni chiusi in cassetti polverosi.
Sono soprattutto i giovani ad aver risposto al richiamo di una vita più a misura d'uomo, a contatto con la terra, con la voglia di lasciare su di essa traccia del proprio passaggio.
E, ognuno a suo modo, hanno interpretato la Tuscia attraverso i loro vini.
A Giro Di Vino 2024 Bbaranèllo da Montefiascone e da Vignanello presentano il loro racconto sulla Tuscia. 🥂

Giro Di Vino 2024 dà il benvenuto a  Agricola Ciucci.In realtà in molti hanno avuto modo di assaggiare i loro vini nella...
13/07/2024

Giro Di Vino 2024 dà il benvenuto a Agricola Ciucci.
In realtà in molti hanno avuto modo di assaggiare i loro vini nella veste autunnale della nostra manifestazione lo scorso settembre.
Ma è la prima volta che sono presenti all'edizione estiva, quella ufficiale di Giro di Vino.

La loro presenza và a consolidare la produzione vinicola di qualità di una parte di Tuscia che guarda a sud Est, verso il sole nascente sul Monte Soratte, incuneata tra la Valle del Tevere e i Monti Amerini. Siamo nell'Agro Falisco, nei declivi collinari che lambiscono Orte.

Qui, tra oliveti e vigneti che connotano il paesaggio, la famiglia Ciucci coltiva la propria terra da oltre un secolo; la scelta del biologico è solo la naturale conseguenza di un approccio alla terra fatto di equilibrio e sostenibilità, in cui la tradizione vinicola e la modernità tecnologica si fondono in perfetta armonia.
Scommettiamo che la loro capacità di raccontare l'Agro Falisco attraverso i loro vini saprà affascinare il pubblico di Giro Di Vino.
Ma si sa, a noi piace vincere facile! 🥂

Foto per gentile concessione dell'azienda.

Giro Di Vino

🗓️ 19 e 20 Luglio

🕡 Dalle ore 18.30

📍 Capranica
nel suggestivo centro storico.

Il Lago di Bolsena è una grande caldara vulcanica millenaria, la cui geologia interessa un areale che arriva fino in Mar...
12/07/2024

Il Lago di Bolsena è una grande caldara vulcanica millenaria, la cui geologia interessa un areale che arriva fino in Maremma e su parte del territorio di Orvieto.

Va da sé che un'estensione così ampia è interessata da microclimi di gran lunga "parcellizzanti", ossia con la capacità di connotare e condizionare gli elementi che caratterizzano ogni parcella di territorio e la sua risultanza in un calice di vino.

Lo sanno bene i produttori che si insediano su questi lembi di e che hanno scelto di codificarla attraverso i vitigni autoctoni che, in quei luoghi, meglio si esprimono.

Ne è un esempio , da Orvieto, che nei decenni ha ridato dignità e prestigio ad un vino millenario (l'Orvieto doc, appunto) e ad una terra la cui vocazione enologica era già nota al Pinturicchio.
Di Palazzone poi abbiamo già raccontato durante il seminario che lo scorso anno abbiamo dedicato all' O.R.V., l'associazione che racchiude i vignaioli della Doc che non si sono lasciati ammaliare dalle sirene dei revisionismi e hanno scelto di tenere fede all'originario disciplinare dell' Orvieto Classico, a cui aderisce anche il nostro Sergio Mottura.

Se ci spostiamo a Gradoli, sulle coste che digradano verso il Lago di Bolsena, non possiamo non parlare dei vini de Carcaia azienda storica in questa zona, che Pier Francesco ha saputo "ridisegnare" in un rapporto privilegiato con la sua terra.
I legami familiari qui affondano le radici in profondità, si raccontano attraverso i nomi dei vini, fissano i volti antichi sulle etichette in maniera indelebile. Perché un vino non è mai solo un calice da bere: è, prima di tutto, storia.

Ci spostiamo poco più a nord, arrivando in Maremma. Qui Carla La Biagiola raccoglie una tradizione vinicola fatta di tufo, sole e polvere; ma poi arriva il vento, dritto dall'Argentario che si intravede sullo sfondo nelle giornate limpide, e tutto si alleggerisce.
Qui il Vermentino la fa da padrone, ma anche il Sangiovese raccoglie e trasforma tutte le sfumature di queste terre in puro nettare degli Dèi.

Siamo certi che ognuno di questi vignaioli saprà raccontarvi un pezzo della propria terra nel vostro calice di vino.
Vi aspettiamo per dimostrarvelo 🥂!

Giro Di Vino
🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 dalle ore 18.30
📍Capranica,
nel suggestivo centro storico.

Ed eccolo qua, il secondo seminario del ciclo "La Tuscia in Verticale", previsto nella giornata di sabato 20 Luglio a Gi...
11/07/2024

Ed eccolo qua, il secondo seminario del ciclo "La Tuscia in Verticale", previsto nella giornata di sabato 20 Luglio a Giro Di Vino, a cura di Raffaele Marini : Muscari Tomajoli, con Aita.

Sì, indubbiamente sarà presente anche ai banchi d'assaggio, aperti al pubblico nelle due giornate dedicate ai vitigni autoctoni della Tuscia. Ma ci rende davvero orgogliosi poter dare risalto ad un appuntamento come questo, che è difficilmente replicabile sul territorio.

Ma parliamo di questo giovane, promettente vignaiolo della nostra terra; anche se le promesse hanno un qualcosa in divenire che in questo caso, invece, ha dato e continua a dare molte conferme.

Non è un caso che Marco abbia fatto parte dei migliori cento giovani vignaioli selezionati da Only Wine nel 2023.
Ed è ancora meno casuale se sempre più spesso è alla ribalta delle più importanti vetrine del mondo enologico nazionale.

Ma attenzione, non si tratta solo di ribalta personale: i vini parlano sempre di territorio; sono sempre il "social media" che più di ogni altro racconta a tutto tondo e con profondità la terra che li genera.
Lo sanno bene i Francesi, lo stiamo imparando altrettanto bene anche noi.

Ecco perché, non ci stancheremo mai di dirlo, crediamo che occorra parlare di vino attraverso il territorio.

E Muscari Tomajoli ci concede l'occasione di presentare la sua rara capacità di trasporre la terra vulcanica di attraverso la varietà dei suoi vini: l'eleganza del , la piacevole freschezza del , il vigore giunonico dell'Aita.
E scusate l'ossimoro.

Vi aspettiamo, quindi, per salire insieme sul podio dei vini della Tuscia a Giro Di Vino 2024.

Foto per gentile concessione dell' azienda.
Grazie anche a Guido Sileoni artista tarquiniese e autore dell'etichetta dell'Aita.

🗓️ 19 e 20 Luglio

🕡 Dalle 18.30

📍 Capranica,
nel suggestivo centro storico.

"Non c'è una verità assoluta, ma tante verità quante sono le persone".Parafrasando il grande Maestro siciliano, possiamo...
10/07/2024

"Non c'è una verità assoluta, ma tante verità quante sono le persone".

Parafrasando il grande Maestro siciliano, possiamo dire che non c'è un'unica visione di territorio, né un unico modo di trasporlo attraverso il vino.
Esiste però un unico sentimento di attaccamento alla propria terra, che passa attraverso la necessità di tutelarla e la capacità di raccontarla.

Donne in Vigna nasce da questi presupposti e con questi intenti.
Quattro , quattro vignaiole, con la caparbietà tutta femminile di proporre la propria peculiare visione della terra di .
I vitigni autoctoni divengono così il medium privilegiato per raccontare un territorio prettamente vulcanico, ma che regala di sé sfumature variegate e profumi peculiari.

Giro Di Vino accoglie tre delle quattro realtà di Donne in Vigna, a raccontare la Tuscia al femminile:
Vini LE LASE , da Orte, il cui nome è tributo agli spiriti femminili etruschi del genio e dell'ingegno;

Pacchiarotti, da Grotte Di Castro, con il suo amore incondizionato per l'Aleatico, nel cuore privilegiato della sua Doc;

Terre di Marfisa , da Farnese, testimonianza di quanto le radici di una famiglia e il richiamo della propria terra siano un destino segnato nel proprio percorso di vita.

Siamo certi che la loro presenza a Giro Di Vino sarà motivo di arricchimento per chi saprà leggere la Tuscia attraverso il tocco sensibile delle donne.

Foto per gentile concessione di Donne in vigna .

Giro Di Vino

🗓️ 19 e 20 Luglio
🕡 Dalle 18.30
📍 Capranica,
nel suggestivo centro storico.

Indirizzo

Corso Francesco Petrarca, 40
Capranica
01012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giro di Vino - Capranica VT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Servizi Di Pianificazione Di Eventi nelle vicinanze


Altro Capranica servizi di pianificazione di eventi

Vedi Tutte